Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 gen 2023 · Al polo opposto troviamo la Nuova Zelanda, il primo Paese a promuovere il suffragio femminile. In occasione dell’anniversario della conquista del diritto di voto in Italia, ecco una mappa...

  2. 18 set 2023 · Il 19 settembre 1893, il governatore Lord Glasgow ha firmato una nuova legge elettorale e la Nuova Zelanda è diventata il primo Paese al mondo a sancire per legge il diritto di voto delle donne alle elezioni parlamentari.

  3. 18 set 2020 · Quando il governatore Lord Glasgow il 19 settembre 1893 firmò una nuova legge elettorale, la Nuova Zelanda diventò il primo Paese autonomo al mondo in cui le donne avessero il diritto di votare alle elezioni parlamentari, guadagnandosi così la fama di laboratorio sociale all’avanguardia che ancora oggi accompagna, non a torto ...

  4. A seguito dell’ennesima campagna di pressione da parte delle suffragette locali, Il 19 settembre 1893 il governatore della Nuova Zelanda, Lord Glasgow, firmò l’Electoral Bill, la legge con la quale veniva promulgata la parità tra uomo e donna nel diritto di voto.

  5. 3 apr 2021 · Nel 1893, la Nuova Zelanda divenne il primo paese al mondo a garantire a tutte le donne il diritto di voto. Non molto tempo dopo, la Nuova Zelanda fu il primo paese ad offrire pensioni statali e, alla fine degli anni ’30, alloggi statali per i lavoratori.

  6. Come funziona il diritto di voto delle donne nel mondo e quali sono i luoghi dove tutti, uomini e donne maggiorenni, possono esercitarlo? Devi sapere che il primo paese a garantire il suffragio universale femminile , quindi il diritto di voto rivolto anche alle donne, è stata la Nuova Zelanda nel 1893.

  7. 18 set 2016 · Il diritto di essere elettrici (elettorato attivo) è diverso da quello di essere elette (elettorato passivo). In Nuova Zelanda, per esempio, le donne, come si è detto, ebbero il diritto di voto già nel 1893, ma dovettero attendere il 1919 per ottenere anche l’elettorato passivo.