Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La conversione di Paolo è un evento descritto negli Atti degli Apostoli che segna l'adesione al cristianesimo di Saulo o Paolo di Tarso. Conversione di san Paolo, dipinto di Caravaggio (1600-1601, attualmente conservato nella Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma).

  2. 20 ott 2021 · Il passaggio decisivo da “Saulo” a “Paolo” in Atti avviene una sola volta quando Paolo parte per i viaggi missionari lontano da Gerusalemme. Questo sottile cambiamento si verifica in Atti 13:13: “Ora Paolo e i suoi compagni salparono”. Ora, la persona che “cambia” il suo nome non è Gesù, ma Luca.

  3. Sempre secondo la narrazione biblica, Paolo si convertì al cristianesimo mentre, recandosi da Gerusalemme a Damasco per organizzare la repressione dei cristiani della città, fu improvvisamente avvolto da una luce fortissima e udì la voce di Gesù che gli diceva: "Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?".

  4. www.culturacattolica.it › cristianesimo › anno-di-san-paoloL'incontro converte

    Sulla via di Damasco avviene la conversione: Saulo diviene Paolo, un uomo nuovo. Fino ad allora, il persecutore accanito si era imbattuto con gente che viveva in totale riferimento a Gesù di Nazareth, per il quale era disposta a morire, perché ritenuto il Messia Salvatore.

  5. 25 gen 2022 · Arte e Viaggi. Ecco la strada in cui Saulo si è convertito a Cristo ed è diventato Paolo. © Domaine public. La “Via Dritta” nella città vecchia di Damasco (Siria). Zelda Caldwell - Rachel...

  6. Saulo si convertì alla nuova fede dopo che, caduto da cavallo sulla strada di Damasco, ebbe una visione nella quale Gesù lo chiamava dicendogli: «Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?». Dopo aver appreso i principi della nuova religione da Anania, si convertì e assunse il nuovo nome di Paolo , diventando un convinto e deciso propagatore del ...

  7. Sulla via di Damasco Saulo diventa Paolo. Il nome del primo grande re di Israele, che sopravanzava di una spalla ogni suo coetaneo, lascia il posto al piccolo Paolo. Piccolo di statura, ma certo gigantesco nello spirito. La vita apostolica dell’uomo di Tarso viene sintetizzata in modo straordinario e semplice dal manierista senese.