Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bretislao I (in ceco Břetislav I.; tra il 1002 e il 1005 – Chrudim, 10 gennaio 1055 ), conosciuto come " l’ Achille boemo ", della dinastia dei Přemyslidi, fu duca di Boemia dal 1035 fino alla sua morte.

  2. Boleslao I di Boemia, detto il Crudele, in ceco Boleslav I. Ukrutný ( 915 circa – 15 luglio 967 o 972 ), fu duca di Boemia dal 929 (o 935) fino alla sua morte. Quinto sovrano boemo della famiglia dei Přemyslidi, nacque probabilmente nel 915 da Vratislao I e da Drahomira di Stodor. Suo predecessore fu il fratello maggiore san Venceslao ...

  3. Bretislao II fu duca di Boemia dal 1092 alla morte. Durante il suo regno dovette scontrarsi con i rivali della sua stessa dinastia dei Přemyslidi, specialmente con il ramo moravo della stirpe. Sono ben noti i suoi editti, con i quali voleva imporre il cristianesimo tra la popolazione.

  4. Figlio del principe Udalrico, della dinastia dei Přemyslidi, regnò dal 1037 al 1055. Dopo aver partecipato con il padre alla conquista della Moravia, alla morte del re di Polonia Boleslao Chrobry ne occupò tutto il regno (1039).

  5. Bretislao I di Boemia Ulrico , in ceco Oldřich , in latino: Odalricus , Udalrichus , in tedesco Odalric , Udalrich , (975 circa – 9 novembre 1034 ) membro della dinastia dei Přemyslidi , fu duca di Boemia dal 1012 al 1033 e di nuovo brevemente nel 1034 .

  6. Bretislào II principe di Boemia Enciclopedia on line Figlio di Vratislao, primo re di Boemia , regnò dal 1092 al 1100, introdusse a Sazava la liturgia latina cacciandone i monaci di rito slavo.

  7. Il Regno di Boemia (in ceco České království; in tedesco Königreich Böhmen; in latino Regnum Bohemiae) fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, attualmente parte della Repubblica Ceca.