Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella de Clermont, italianizzata in Isabella di Chiaromonte e nota anche come Isabella di Taranto (Copertino, gennaio 1424 – Napoli, 30 marzo 1465), fu regina consorte di Napoli e principessa di Taranto

  2. Breve considerazione sulla figura di Isabella di Chiaromonte, regina di Napoli, nelle fonti coeve letterarie e storiche. See Full PDF. Download PDF.

    • Claudia Corfiati
  3. Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo di Borbone, conte della Marche - secondo marito della regina Giovanna II -, e da Caterina Del Balzo Orsini. Nel 1415 Giacomo della Marche, volendo inserire ai vertici dello Stato e nei ranghi della feudalità ...

  4. 19 gen 2024 · Con la morte di Alfonso il Magnanimo, il 26 giugno 1458, tutto cambia: Isabella diventa la nuova regina di Napoli, al fianco di Ferrante che deve sostenere, però, una guerra pluriennale contro il...

  5. Isabella di Chiaromonte (1424-1465) Isabella fu principessa di Taranto e Regina Consorte di Napoli. Figlia di Tristano di Chiaromonte, conte di Copertino e di Caterina di Taranto, sorella di Giovanni Antonio Orsini del Balzo, da cui Isabella fu nominata erede.

  6. Isabella di Chiaromonte, regina di Napoli: esercizio del potere e diplomazia durante la Guerra di successione (1458-1465) Valentina Prisco. Plan détaillé. Texte intégral. 1 Parlare di Mezzogiorno tardomedievale vuol dire inevitabilmente parlare di regalità, in quello che appare un connubio semanticamente indissolubile.

  7. Isabella de Clermont, italianizzata in Isabella di Chiaromonte e nota anche come Isabella di Taranto ( Copertino, gennaio 1424 – Napoli, 30 marzo 1465 ), fu regina consorte di Napoli e principessa di Taranto.