Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita di Sassonia (Weimar, 1449 – Spandau, 13 luglio 1501) è stata una principessa di Sassonia ed elettrice di Brandeburgo.

  2. Margherita di Sassonia (in tedesco Margaretha Carolina Friederike Cecilie Auguste Amalie Josephine Elisabeth Maria Johanne Prinzessin von Sachsen; Dresda, 24 maggio 1840 – Monza, 15 settembre 1858) nata principessa di Sassonia, divenne per matrimonio membro della famiglia degli Asburgo-Lorena e, quindi, arciduchessa e principessa d ...

  3. Margherita di Sassonia ( Meißen, 4 agosto 1469 – Weimar, 7 dicembre 1528) è stata una principessa sassone, della linea Ernestina, e duchessa di Brunswick-Lüneburg.. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio. 3 Morte. 4 Ascendenza. 5 Altri progetti. Biografia.

  4. it.wikipedia.org › wiki › 15011501 - Wikipedia

    19 marzo – Enrico VII d'Inghilterra concede per la prima volta dei permessi di viaggio ad alcuni mercanti inglesi per varie spedizioni nel Nuovo Mondo. 13 maggio – Secondo viaggio di Amerigo Vespucci che si protrae fino all'anno successivo. Egli esplora le coste orientali del Brasile.

    • 2254 (MMCCLIV)
    • 907 — 908
    • 949 — 950
    • 1501
  5. Margherita di Sassonia-Weimar (1449 – 13 luglio 1501), sposò Giovanni I di Brandeburgo; Caterina ( 1453 – 10 luglio 1534 ), sposò il duca Enrico II di Münsterberg . Per la mancanza di figli maschi Guglielmo rinchiuse la moglie nella prigione di Eckartsburg , ove questa morì nel 1462.

  6. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. Margherita di Sassonia (1449-1501) – principessa di Sassonia. Margherita di Sassonia (1469-1528) – duchessa di Brunswick-Lüneburg. Margherita di Sassonia (1840-1858) – principessa di Sassonia. Margherita Carola di Sassonia (1900-1962) – principessa della casata di Sassonia. Categoria:

  7. Altri progetti contiene immagini o altri file su Federico II di Sassonia Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] (EN) Frederick II , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc. Predecessore Vicario imperiale Successore Titolo inesistente 9 dicembre 1437 - 18 marzo 1438 con Ludovico IV del Palatinato Sé stesso con Ludovico IV del Palatinato (1439-1440) I Sé stesso ...