Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Cristina di Borbone-Napoli (nome completo Maria Cristina Amalia Teresa; Reggia di Caserta, 17 gennaio 1779 – Savona, 11 marzo 1849) fu principessa di Napoli e Sicilia per nascita e regina consorte di Sardegna come moglie del sovrano Carlo Felice

    • Infanzia
    • Primo Matrimonio
    • Reggenza
    • Secondo Matrimonio
    • Fine Della Reggenza
    • Ultimi Anni E Morte

    Figlia di Francesco I delle Due Sicilie e della sua seconda moglie Maria Isabella di Borbone-Spagna, discendeva anche dagli Asburgo d'Austria poiché sua nonna era la regina Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.

    Maria Cristina sposò Ferdinando VII di Spagna l'11 dicembre del 1829, a Madrid. Ferdinando era suo zio sia per nascita che per matrimonio, infatti Ferdinando era il fratello maggiore di sua madre, entrambi figli di Carlo IV di Spagna e della principessa Maria Luisa di Parma. Inoltre la prima moglie di Ferdinando, Maria Antonia di Borbone-Due Sicili...

    Alla morte di Ferdinando, avvenuta il 29 settembre 1833, Maria Cristina divenne reggente per la figlia Isabella. Ma il diritto al trono di Isabella fu contestato dallo zio Carlo, che sosteneva che suo fratello Ferdinando, emanando la Prammatica sanzionenel maggio del 1830, avesse illegittimamente modificato la legge di successione permettendo anche...

    Il 28 dicembre 1833, poco dopo la morte di Ferdinando VII, Maria Cristina sposò segretamente un ex-sergente della guardia reale, Augustín Fernández Muñoz (1808–1873), che in seguito fu nominato Duca di Riansares e cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro. Maria Cristina e Muñoz ebbero diversi figli mentre tentavano di tenere segreto il loro matrimonio...

    Infine l'esercito, che era stato la spina dorsale dei sostenitori di Isabella II, ed i leader liberali delle Cortes generalessi unirono nel chiedere la fine della reggenza di Maria Cristina. Nel 1840, finita la guerra civile, il comandante dell'esercito, il generale Baldomero Espartero, conte di Luchana, divenne reggente in sua vece. Il nuovo gover...

    Il 30 settembre 1868 una rivoluzione scacciò dal trono la figlia Isabella II che raggiunse la madre in esilio in Francia. Il 25 giugno 1870 Isabella II rinunciò al trono in favore del figlio Alfonso XIIi cui sostenitori pretesero che sia la madre sia la nonna fossero escluse dagli sforzi di restaurare la monarchia. Quando Alfonso XII riconquistò la...

  2. Maria Cristina di Borbone. Regina e reggente di Spagna (Napoli 1806-Sainte-Adresse, Seine Inférieure, 1878). Figlia di Francesco I, re delle Due Sicilie, e dell’infanta Maria Isabella. Quarta moglie (1829) di Ferdinando VII re di Spagna, alla morte del marito (1833) dovette difendere, come reggente, il diritto alla successione della figlia ...

  3. MARIA CRISTINA di Borbone, regina e reggente di Spagna. Nacque a Napoli il 27 aprile 1806 da Francesco duca di Calabria, il futuro Francesco I re delle Due Sicilie, e da Maria Isabella di Spagna. Cominciò ad aver parte nella vita politica europea allorché il 21 dicembre 1829 sposò Ferdinando VII re di Spagna, restato vedovo di Maria Amalia ...

  4. 28 gen 2014 · LA BEATIFICAZIONE DELLA REGINA – La Regina delle Due Sicilie Maria Cristina, nata Savoia ma moglie di Ferdinando II di Borbone e madre di Francesco II, è stata proclamata beata nel corso di una...

  5. Maria Cristina di Borbone-Napoli (nome completo Maria Cristina Amalia Teresa; Reggia di Caserta, 17 gennaio 1779 – Savona, 11 marzo 1849) fu principessa di Napoli e Sicilia per nascita e regina consorte di Sardegna come moglie del sovrano Carlo Felice.

  6. Maria Cristina nasce a Palermo il 27 aprile 1806 da Francesco I re delle Due Sicilie e Maria Isabella del ramo spagnolo dei Borbone. Nel 1829 sposa, divenendone la quarta moglie, il re di Spagna Ferdinando VII, suo zio.