Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto di Brandeburgo Hohenzollern, in lingua tedesca Albrecht von Brandenburg (Cölln, 28 giugno 1490 – Aschaffenburg, 24 settembre 1545), è stato un cardinale e nobile tedesco. Già vescovo di Halberstadt e poi Magdeburgo dal 1513 , nel 1514 ottenne anche l'elezione ad arcivescovo elettore di Magonza nonostante il divieto di ...

  2. Alberto I di Brandeburgo, noto anche come Alberto l'Orso oppure Alberto di Ballenstedt (1100 – 18 novembre 1170), fu colui che dette un'enorme spinta alla colonizzazione dei paesi dell'est e dell'area baltica. Alberto era figlio unico del conte Ottone di Ballenstedt e di Eilika Billung di Sassonia.

  3. Appunto di storia riguardante la riforma protestante e la vicenda di Alberto di Brandeburgo, già arcivescovo di Magdeburgo. di ZiedSarrat.

  4. La secolarizzazione dei territori della Prussia da parte di Alberto gli consentì di ottenere per eredità il Ducato di Prussia, attraverso il Margraviato di Brandeburgo. I titoli di Alberto (alla sua proclamazione del 1561 a Königsberg) erano: Alberto I, Margravio di Brandeburgo in Prussia, Stettino e Pomerania, Duca dei Kashubiani ...

  5. ALBERTO di Brandenburgo, primo duca di prussia, ultimo gran maestro dell'Ordine Teutonico. Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica.

  6. Enciclopedia on line. Figlio (Berlino 1490 - Magonza 1545) di Giovanni Cicerone principe elettore di Brandeburgo; ordinato sacerdote nel 1506, arcivescovo di Magdeburgo e amministratore apostolico di Halberstadt (1513); eletto (1514) arcivescovo-elettore di Magonza dovette, per poter conservare tutti i benefici (aumentando così la potenza ...

  7. Albèrto di Hohenzollern primo duca di Prussia Enciclopedia on line Terzogenito (Ansbach 1490 - Tapiau 1568) di Federico il Vecchio, margravio di Ansbach e Bayreuth, e cugino dell'elettore Gioacchino I di Brandeburgo , eletto (1510) gran maestro dell'Ordine Teutonico, combatté contro i Polacchi.