Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I pittori Lucas e Cornelis de Wael. Autore: Anton Van Dyck (Anversa 1599 - Londra 1641) Tipologia : Dipinto. Anno: 1627. Materia e tecnica: olio su tela. Dimensioni: cm 120 x 101. Provenienza: Collezione Nelli. Inventario: Inv. PC 71. > Effettua il login per aggiungere questa opera al tuo percorso. Acquista l'immagine. Opere della sala.

  2. Pittore. Nacque nella Franconia superiore a Kronach (donde il suo nome) nel 1472, morì a Weimar nel 1553. È il maestro principale della scuola sassone del sec. XVI, anzi il pittore più notevole della Germania settentrionale e orientale di quel tempo.

  3. Lucas Cranach il Vecchio è uno dei più grandi pittori del Rinascimento tedesco. Nato nel 1472 a Kronach, in Baviera, Cranach è noto per la sua maestria nel dipingere ritratti, scene religiose e mitologiche. I suoi dipinti sono caratterizzati da una straordinaria attenzione ai dettagli, un uso audace del colore e una profonda espressività.

  4. Qui il Bergamasco aveva dipinto l'affresco della volta, mentre spettano al Cambiaso due affreschi sulle pareti laterali, lo Sposalizio e la Purificazione della Vergine e le altre pitture terminate nel 1569.

  5. Diana e Atteone è un soggetto classico della pittura, della scultura e della musica che godette di una diffusione amplissima tra il sedicesimo e il diciottesimo secolo.

  6. 2 giorni fa · Un protagonista importante del percorso che stiamo facendo intorno alla Germania del 1500, in occasione del prossimo cinqucentenario della Riforma, è Lucas Cranach detto il vecchio.

  7. La pittura di luce è una suggestione, un clima figurativo, che tocca anche l’attività di maestri più noti e autonomi. È il caso di Paolo Uccello, le cui nitide geometrie appaiono per molti versi affini alle ricerche su forma e colore condotte da Domenico Veneziano negli anni Trenta e Quaranta.