Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico I di Sassonia, noto anche come Enrico l'Uccellatore (in tedesco Heinrich der Vogler) a partire dal XII secolo (Memleben, 876 – Memleben, 2 luglio 936), fu duca di Sassonia dal 912 alla morte e re dei Franchi Orientali dal 919 alla morte.

  2. Figlio di Ottone I di Sassonia e Adelaide di Borgogna, Enrico divenne duca di Sassonia nel 936 e fu il fondatore della dinastia ottoniana. Durante il suo regno, Enrico si distinse per la sua abilità politica e militare, riuscendo a consolidare e rafforzare il potere del suo regno.

  3. Divenne duca di Sassonia nel 912, combatté contro Corrado I re di Germania, alla cui morte (919) fu eletto re. Dopo aver costretto i duchi Burcardo di Svevia e Arnolfo di Baviera a sottomettersi, ricuperò il regno di Lorena, sottratto dal re dei Franchi al predecessore.

  4. Enrico I di Sassonia, noto anche come Enrico l'Uccellatore a partire dal XII secolo, fu duca di Sassonia dal 912 alla morte e re dei Franchi Orientali dal 919 alla morte.

  5. Enrico I e l’ascesa della Casa di Sassonia. Conosciuti anche come Liudolfingi dal nome del capostipite della dinastia Liudolfo, duca di Sassonia dal’844 al 866, gli Ottoni si inserirono nel contesto temporale immediatamente successivo alla disgregazione dell’impero carolingio, il quale non sopravvisse alla morte del figlio di Carlo Magno ...

    • enrico i di sassonia1
    • enrico i di sassonia2
    • enrico i di sassonia3
    • enrico i di sassonia4
  6. Enrico I Sassonia, od Enrico I del Sacro Romano Impero, noto anche come Enrico l'Uccellatore (in tedesco Heinrich der Finkler) per la sua passione di cacciare col falcone (876 – Memleben, 2 luglio 936), è stato duca di Sassonia dal 912 e re dei Franchi dell'Est dal 919.

  7. 4 giu 2017 · Enrico I di Germania era noto per: Fondare la dinastia sassone di re e imperatori in Germania. Sebbene non abbia mai preso il titolo di "Imperatore" (suo figlio Ottone fu il primo a far rivivere il titolo secoli dopo i Carolingi), i futuri imperatori avrebbero calcolato la numerazione di "Henrys" dal suo regno.