Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando II di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico (Ferran in catalano, Fernando in castigliano e in aragonese e in basco; Sos, 10 marzo 1452 – Madrigalejo, 23 gennaio 1516), è stato re di Sicilia dal 1468 al 1516 come Ferdinando II; re consorte di Castiglia dal 1474 al 1504 come Ferdinando V; re d'Aragona, Valencia ...

  2. Ferdinando di Trastámara, detto el d'Antequera o Ferdinando il Giusto, Fernando in spagnolo e aragonese, Ferran in catalano (Medina del Campo, 27 novembre 1380 – Igualada, 2 aprile 1416), è stato un principe della casa reale di Castiglia che divenne re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e Sicilia, re titolare di Corsica ...

  3. Durante questa cerimonia, Ferdinando I fece giurare ai baroni convenuti fedeltà a F., con il duplice obiettivo di sancire il radicamento della dinastia nel Regno ed allontanare la minaccia di una eccessiva influenza degli Aragonesi iberici.

  4. FERDINANDO I (Ferrante) d'Aragona, re di Napoli. Alan Ryder. F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona.

  5. Con il nome Ferdinando d'Aragona sono conosciuti diversi personaggi: Ferdinando d'Aragona (1030-1082) – vescovo di Caiazzo, santo per la Chiesa cattolica. Ferdinando d'Aragona (1190-1249) – principe aragonese, figlio di Alfonso II d'Aragona.

  6. Ferdinando il cattolico ii re d'aragona - Enciclopedia - Treccani. Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle coalizioni di Stati europei (1494-95) tese a impedire che la penisola ...

  7. Ferdinando Trastámara d'Aragona, meglio noto come Ferrandino, fu re di Napoli dal 23 gennaio 1495 fino alla sua morte. Fu un sovrano popolare, amato e capace, riuscendo anche a riconquistare i territori e la posizione politica persi dal padre, anche se infine gli costò la vita.