Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Enrico, o Frederik Hendrik in olandese (Delft, 29 gennaio 1584 – L'Aia, 14 marzo 1647), fu il sovrano principe d'Orange e statolder di Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria, e Overijssel dal 1625 al 1647.

  2. Federico Enrico principe d'Orange-Nassau, terzo statolder dei Paesi Bassi settentrionali Enciclopedia on line Figlio (Delft 1584 - L'Aia 1647) di Guglielmo il Taciturno e di Luisa di Coligny; da giovane accompagnò il fratello Maurizio sui campi di battaglia e partecipò (1600) al combattimento di Nieuport.

  3. Federico Enrico, o Frederik Hendrik in olandese (Delft, 29 gennaio 1584 – L'Aia, 14 marzo 1647), fu il sovrano principe d'Orange e statolder di Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria, e Overijssel dal 1625 al 1647.

  4. Dopo la morte di Maurizio (1625), F. E. divenne statolder nelle provincie di Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria e Overijssel, e capitano-generale dell'esercito degli Stati; inoltre ereditò il principato di Orange.

  5. Enrico III di Nassau-Breda fu creato statolder d' Olanda e di Zelanda da Carlo di Gent nell'inizio del XVI secolo; gli succedette Renato di Châlon-Orange nel 1538 che era anche Principe d'Orange.

  6. Lasciava dodici figli, di cu- tre maschi: Filippo Guglielmo, dall'Alba mandato in Spagna, Maurizio, figlio di Anna di Sassonia, e Federico Enrico, nato sei mesi prima della sua morte da Luisa di Coligny.

  7. Nel mezzo di tutto questo, Guglielmo sposò in quarte nozze, il 12 aprile 1583, Louise de Coligny, un'ugonotta francese, figlia di Gaspard de Coligny. Ella sarà madre di Federico Enrico d'Orange (1584 – 1647), quarto dei figli maschi legittimi di Guglielmo.