Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caspar David Friedrich nacque il 5 settembre 1774 a Greifswald, cittadina della Pomerania svedese (oggi all'interno del Mecklenburg-Vorpommern, stato della Repubblica Federale di Germania, ma allora parte del territorio svedese) affacciata sulla costa baltica. Friedrich era il sesto dei dieci figli di Adolph Gottlieb Friedrich, un ...

  2. Friedrich I., genannt Barbarossa (italienisch für „Rotbart“) (* um 1122; † 10. Juni 1190 im Fluss Saleph nahe Seleucia, Kleinarmenien), aus dem Adelsgeschlecht der Staufer war von 1147 bis 1152 als Friedrich III. Herzog von Schwaben, von 1152 bis 1190 römisch-deutscher König und von 1155 bis 1190 Kaiser des römisch ...

  3. 11 nov 2023 · Caspar David Friedrich, pittore tedesco del XIX secolo, è celebre per uno stile pittorico unico e distintivo, profondamente radicato nel Romanticismo e noto per la sua capacità di comunicare emozioni profonde attraverso paesaggi suggestivi e simbolici.

  4. Frederick Barbarossa (December 1122 – 10 June 1190), also known as Frederick I (German: Friedrich I; Italian: Federico I), was the Holy Roman Emperor from 1155 until his death 35 years later in 1190. He was elected King of Germany in Frankfurt on 4 March 1152 and crowned in Aachen on 9 March 1152.

  5. 1 mar 2022 · Caspar David Friedrich (Greifswald, 1774 – Dresda, 1840) è stato il pittore più significativo del Romanticismo tedesco, celebre per la resa di vasti e misteriosi paesaggi nordici che esprimono il sentimento di stupore e impotenza dell’uomo di fronte alla forza misteriosa della natura.

  6. Pittore tedesco (Greifswald 1774 - Dresda 1840), tra i più intensi e profondi del periodo romantico. Studiò a Copenaghen, dove eseguì numerosi acquerelli e studî di paesaggi dal vero ( Paesaggio con Padiglione, 1795, Amburgo, Kunsthalle).

  7. In occasione del 250° anniversario della nascita di Caspar David Friedrich (1774-1840), l'Alte Nationalgalerie, in collaborazione con il Kupferstichkabinett dello Staatliche Museen zu Berlin, presenta la prima grande mostra sull'opera del più importante pittore del Romanticismo tedesco.