Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: Palazzo Reale di Torino, Italia
  2. Prenota in anticipo e acquista i biglietti per Palazzo Reale di Torino dal tuo smartphone. Scopri e prenota i biglietti per i migliori musei e attrazioni a Torino.

  3. Divertiti più che puoi: viaggia senza stress e prenota i tuoi biglietti in anticipo. Non sprecare tempo in fila. Torna a casa con un bagaglio pieno di bei ricordi.

Risultati di ricerca

  1. Palazzo Reale Nel 1563 il duca Emanuele Filiberto stabilisce la capitale del ducato sabaudo a Torino, insediando la corte nell’antico palazzo vescovile della città.

  2. Scopri la magnificenza degli appartamenti reali e le opere di grandi pittori e scultori dal Rinascimento al Novecento. Lasciati affascinare dalle testimonianze delle antiche civiltà dai babilonesi all’impero romano e passeggia all’ombra di piante secolari.

    • Palazzo Reale di Torino, Italia1
    • Palazzo Reale di Torino, Italia2
    • Palazzo Reale di Torino, Italia3
    • Palazzo Reale di Torino, Italia4
    • Palazzo Reale di Torino, Italia5
    • Storia
    • IL Palazzo
    • L'architettura
    • Gli Esterni
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Il palazzo, destinato a residenza ducale, venne progettato tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento da Ascanio Vittozzi. Alla morte di quest'ultimo, i lavori vennero affidati, durante la reggenza di Cristina di Francia, a Amedeo di Castellamonte. La facciata presenta una parte centrale affiancata da due ali più alte, secondo il progetto ...

    Facciata

    Così Vittorio Alfieri, riferendosi a suo zio, Benedetto Alfieri, apostrofa il muro esterno dell'edificio, verso la fine del settecento: quello che oggi vediamo, decisamente elegante, con la famosa cancellata del Palagi, è difatti diverso da come poteva apparire agli occhi dell'astigiano: l'apparenza austera del palazzo è in linea con l'architettura barocca, ma priva di fronzoli, di tutta la piazza. La sua facciata, lunga 107 metri ha un'altezza media di trenta metri, nulla in confronto alla s...

    Interni

    Questa l'impressione che ebbe il conte Girolamo Orti nel visitare, nella prima metà dell'Ottocento, gli interni del Palazzo Reale, resi così sfarzosi dalla maestria degli artisti che si operarono nel corso dei secoli. Bastino alcuni nomi per avere il livello della raffinatezza raggiunta: Isidoro Bianchi, Claudio Francesco Beaumont, Rocco Comaneddi, Giuseppe Paladino, Francesco de Mura, Angelo Maria Crivelli, Giovanni (Johann) Carlone, Vittorio Amedeo Cignaroli, Leonardo Marini, Michele Antoni...

    Gli stili caratterizzanti il palazzo sono tre: barocco, rococò e neoclassico. Ciò si deve ai principali architetti che operarono qui dall'epoca filibertina in poi: 1. Carlo di Castellamonte 2. Amedeo di Castellamonte 3. Filippo Juvarra 4. Benedetto Alfieri 5. Carlo Randoni 6. Giuseppe Battista Piacenza 7. Pelagio Palagi

    Gli esterni del palazzo, in Piazza Castello, si affacciano sulla maestosa scenografia della piazza disegnata dal Vittozzi, collegandosi agli altri edifici che, complessivamente, formano il grande corpo della reggia. La facciata, solenne, che si offre al visitatore da Piazza Castello non è quindi l'unica, ma certamente, oltre ad essere il corpo più ...

    Carlo Merlini, Palazzi e Curiosità Storiche di Torino, Torino, Stamperia Rattero.
    Vittorio Viale, Mostra del barocco piemontese, Palazzo Madama, Palazzo reale, Palazzina di Caccia di Stupinigi, 1963, Torino.
    Umberto Chierici, Torino: il Palazzo Reale, 1969, Fratelli Pozzo Editore, Torino.
    Il Palazzo Reale, collana Le grandi Residenze Sabaude, Umberto Allemandi, Torino, 2007.
  3. Il complesso architettonico dei Musei Reali è accessibile da due ingressi: quello principale, affacciato sulla Piazzetta Reale verso Piazza Castello, e quello laterale che affaccia su Piazza San Giovanni, accanto al Duomo. Da entrambi gli ingressi si possono raggiungere la Biglietteria, il Caffè Reale e i Giardini.

  4. Oggi il Palazzo fa corpo unico con i Giardini Reali, la Biblioteca e l’Armeria Reale, la Galleria Sabauda, il Museo Archeologico, le Sale Chiablese e la Cappella della Sindone sotto il nome di Musei Reali.

  5. Il Palazzo Reale di Torino fu comunque realizzato, durante il regno di Carlo Emanuele II, dagli architetti Carlo e Amedeo di Castellamonte. L'edificio, completato nel 1660, è stato la dimora di Casa Savoia, ossia dei duchi di Savoia, dei Re di Sardegna e dei Re d’Italia, fino al 1865.

  6. Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli.Residenza ufficiale dei Savoia fino al 1865, già Palazzo del Vescovo, fu trasformato da Ascanio Vitozzi (1584) per Carlo Emanuele I e successivamente ampliato e ristrutturato con una serie ...

  1. Annunci

    relativi a: Palazzo Reale di Torino, Italia