Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. AGENTI: LE INDENNITA' DI FINE RAPPORTO. Le indennità di fine mandato rappresentano da sempre argomento dibattuto nella disciplina del contratto di agenzia. In questo articolo cercheremo di dare una panoramica completa dell'istituto:

    • L’indennità di fine rapporto: linee generali. L’art. 1751 c.c. prevede che al momento della cessazione del contratto di agenzia l’agente ha diritto a ricevere dal preponente il pagamento di una indennità di fine rapporto.
    • L’indennità di fine rapporto: la disciplina alla Direttiva. Il testo originario dell’art. 1751 c.c. prevedeva il diritto dell’agente a vedersi riconosciuta, al momento della cassazione del rapporto, una indennità la cui misura era prevista dalla contrattazione collettiva ed il cui importo veniva calcolato sulla base delle provvigioni liquidate e percepite dall’agente stesso in costanza di rapporto.
    • La regolamentazione dell’indennità di fine rapporto nella Direttiva: a) i criteri generali. La Direttiva ha regolato l’indennità in modo completamente diverso dalla normativa italiana fino ad allora vigente.
    • La regolamentazione dell’indennità di fine rapporto nella Direttiva: b) i presupposti dell’indennità. La seconda alternativa prevista dalla Direttiva, che è stata poi scelta dal legislatore italiano, prevede il diritto dell’agente ad un’indennità dopo la cessazione del rapporto a condizione che
  2. Gli AEC Commercio 2009 (nel testo definitivo del 10.3.2010) e Industria 2014 (e prima ancora Industria 2002), come è noto suddividono l’indennità di fine rapporto spettante all’Agente in tre diversi emolumenti: Lindennità di risoluzione del rapporto (FIRR); L’indennità suppletiva di clientela (ISC);

  3. 20 mar 2019 · Quando termina il rapporto tra una società ed un agente di commercio in alcuni casi occorre corrispondere all'ex agente una indennità di fine rapporto.

  4. 10 nov 2016 · Come si è già avuto modo di evidenziare, l’indennità di fine rapporto in Italia segue un sistema binario: da una parte la disciplina regolata all’ art. 1751 c.c. e, dall’altra parte, la disciplina degli AEC. (cfr. anche La contrattazione collettiva. Origini, valore ed applicabilità.

  5. 12 mag 2017 · L’ indennità di fine rapporto agenti è in pratica come il TFR dei dipendenti, con una sostanziale differenza: non è sempre dovuta. Nella sostanza, l’ indennità fine rapporto agenti è dovuta solo se il contratto cessa non per colpa dell’agente.

  6. 19 mar 2018 · Quando il contratto si interrompe per causa dell’azienda, l’agente ha infatti diritto alle indennità di fine rapporto, che sono: Le indennità previste dagli A e C (Accordi Economici Collettivi) ossia: -FIRR. -Indennità suppletiva di clientela; -Indennità meritocratica; L’indennità prevista ex art 1751 del codice civile.