Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In fisica il moto è il cambiamento di posizione di un corpo in funzione del tempo, misurato da uno specifico osservatore in un determinato sistema di riferimento. Fino al XIX secolo, le leggi di Newton, incluse tra gli assiomi e i postulati del famoso Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, erano alla base di quella parte ...

  2. 31 lug 2018 · Il moto (Fisica) e i suoi elementi: traiettoria, spazio, tempo. Riassunto, immagini e spiegazione semplice di Fisica per scuole medie. Un corpo è in moto se, rispetto a un certo sistema di riferimento fisso (un osservatore), cambia la sua posizione nel tempo.

  3. rifica sperimentale di Perrin della teoria del moto browniano proposta da Einstein è fondamentale, nella storia della fisica, per almeno due ragioni. In primo luogo, perché confermò indiretta-mente la fondatezza del modello atomico e mo-lecolare della materia: la spiegazione del moto browniano data da Einstein si basa sull’ipotesi che

  4. Tra coloro che, prima della fine del XIX secolo, si occuparono ancora del moto browniano, possiamo citare il fisico francese L. Gouy, che lo proponeva come esempio di eccezione alla seconda legge della termodinamica, suscitando l'occasionale interesse di H. Poincaré.

  5. Come dimostra la storia, i veicoli a due ruote sono diventati sempre più performanti, più sicuri e più piacevoli da guidare grazie al costante sviluppo della meccanica e del progresso tecnologico, trasformando la moto da prototipo a oggetto di design all’avanguardia.

  6. In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto una nuova concezione del moto violento, che, partendo dalla critica della teoria aristotelica avanzata nel VI secolo da Giovanni Filopono, introduce il concetto di impetus, o forza impressa dal motore al mobile, con cui si spiega la prosecuzione del moto di ...

  7. Ricostruzione storica, scientifica e filosofica dell'età d'oro della fisica. Questa raccolta di brevi lezioni sui grandi sconvolgimenti dell’epoca moderna e contemporanea mira ad illustrare in maniera quanto più didascalica e rigorosa il ruolo essenziale svolto dai pensatori e dagli scienziati dei secoli XIX e XX. See Full PDF. Download PDF.