Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Nazionale di calcio della Spagna

    Nazionale di calcio della Spagna

    Campionato europeo di calcio · 14 giugno - 14 luglio 2024

Risultati di ricerca

  1. Ottavi di finale
    Euro 2016
    Spagna
    30 Jun,
    15:00 EDT
    Cologne Stadium
    Georgia

    Altre partite

    Euro 2016FINALE
    20 giuvsItalia
    V
    1 - 0
    Euro 2016FINALE
    24 giu@Albania
    V
    1 - 0
    Olympic Football Tournament09:00 EDT
    24 lug@Uzbekistan
    Olympic Football Tournament09:00 EDT
    27 lug@Dominican Republic
    Girone AGVPSPti
    132107
    231205
    331023
    430121
  2. La nazionale di calcio della Spagna (in spagnolo selección de fútbol de España) è la rappresentativa calcistica della Spagna ed è posta sotto l'egida dalla Real Federación Española de Fútbol.

  3. 6 giorni fa · L'Italia perde contro la Spagna 1-0, con un autogol di Calafiori. Donnarumma è l'MVP degli Azzurri, flop Di Lorenzo. Tra gli spagnoli brilla Nico Williams: i migliori e i peggiori del match nelle ...

  4. 27 mag 2024 · Il Ct delle Furie Rosse ha annunciato in una conferenza stampa la lista dei 29 giocatori che fanno parte dei pre-convocati per l'Europeo che inizierà il prossimo 14 giugno e durante il quale la Spagna sfiderà l'Italia (20 giugno a Gelsenkirchen). Tre di loro saranno scartati per arrivare alla definitiva lista dei 26.

    • Redazione Sky Sport
  5. Mostra tutte le informazioni personali dei giocatori, come ad esempio l'età, la nazionalità, i dettagli contrattuali e valore di mercato. Questa pagina contiene la rosa compatta della nazionale Spagna nella stagione Statistica completa (stagione attuale).

    • Anni Venti
    • Anni Trenta
    • Anni Cinquanta
    • Anni Sessanta
    • Anni Settanta
    • Anni Ottanta
    • Anni Novanta
    • Anni Duemila
    • Anni Duemiladieci
    • Anni Duemilaventi

    Gli esordi

    Sorse nel 1920, in occasione della partecipazione ai giochi olimpici di Anversa: esordì il 28 agosto dello stesso anno al La Butte di Bruxelles contro la Danimarca vincendo per 1-0 con gol di Patricio, che divenne primo marcatore della storia della sua nazionale, la cui prima formazione era la seguente: Zamora, Samitier, Sesúmaga, Otero, Arrate, Belauste, Pichichi, Acedo, Eguiazábal, Patricio e Pagaza. La selezione spagnola conquistò la medaglia d'argento vincendo il minitorneo per assegnare...

    La Spagna comunque non partecipò ai Mondiali del 1930, ma fece il suo esordio nella competizione soltanto ai mondiale del 1934. Qui raggiunse i quarti di finale, dove fu sconfitta per 1-0 dall'Italia nella gara di ripetizione, dopo che il primo incontro si era concluso con il risultato di 1-1.

    Al mondiale del 1950 ottenne il quarto posto. Dopo un periodo di crisi si qualificò per l'europeo del 1960. Dopo aver superato il primo turno e aver battuto per 7-2 la Polonia agli ottavi di finale, la Spagna si rifiutò per motivi politici, su pressione del dittatore Francisco Franco, di competere contro l'Unione Sovietica, che fu la vincitrice di ...

    L'era Villalonga: il trionfo europeo

    Passata sotto la gestione di José Villalonga, la Spagna prese parte al campionato del mondo 1962 in Cile, ma fu eliminata nella prima fase contro Brasile, Cecoslovacchia e Messico. Nel campionato europeo del 1964, giocato in casa, la Spagna poteva contare su una grande squadra, composta, tra gli altri, da Luis Suárez, Francisco Gento, Josep Fusté, Amancio Amaro e José Ángel Iribar. Quella compagine, che nelle qualificazioni aveva superato Romania, Irlanda e Irlanda del Nord, eliminò in semifi...

    L'era Balmanya

    Dal 1966 al 1980 la nazionale spagnola attraversò un periodo buio. Con la partenza di Villalonga la Spagna entrò in un quindicennio che vide gli iberici assenti da tutte le competizioni internazionali, a eccezione del campionato d'Europa 1968, quando l'eliminazione arrivò ai quarti di finale contro l'Inghilterra.

    Al campionato d'Europa 1976 la Spagna, dopo aver sconfitto Romania, Scozia e Danimarca, fu eliminata ai quarti di finale. Ad Argentina '78 tornò a disputare la fase finale di un Mondiale dopo dodici anni. La squadra iberica si era qualificata alla fase finale grazie al primo posto nel girone con Jugoslavia e Romania, ottenuto vincendo a Siviglia co...

    L'era Santamaría

    Anche il campionato d'Europa 1980 in Italia fu avaro di soddisfazioni per gli iberici, che si erano qualificati alla fase finale superando Romania, Jugoslavia e Cipro. La Spagna si rivelò la formazione più debole del suo girone: furono fatali le sconfitte contro Inghilterra e Belgio e il pareggio contro l'Italia. Il campionato mondiale 1982 si giocò in Spagna e per la prima volta il torneo vide la partecipazione di 24 squadre. Malgrado le grandi aspettative riposte sulla nazionale di casa, le...

    L'era Muñoz

    Dopo la coppa del mondo del 1982 disputata in casa, sulla panchina della nazionale tornò dopo tredici anni Miguel Muñoz. La qualificazione alla fase finale del campionato d'Europa 1984 in Francia fu ottenuta in modo rocambolesco. Inserita in un girone di qualificazione con Paesi Bassi, Irlanda, Islanda e Malta, nell'ultima partita la Spagna aveva bisogno di vincere contro Malta con 11 gol di scarto, unica situazione che le avrebbe consentito di superare nel computo della differenza reti i Pae...

    Da Suárez a Miera

    Gli anni novanta cominciarono con la nomina di Luis Suárez a CT. L'ex bandiera dell'Inter chamò in squadra molti giovani, da Manuel Jiménez Jiménez a Genar Andrinua a Martín Vázquez. Qualificatasi con facilità al campionato del mondo 1990 vincendo il girone con Irlanda, Ungheria, Irlanda del Nord e Malta, in Italia fu messa di fronte a Belgio, Uruguay e Corea del Sud nel gruppo E. Pareggiò a reti bianche contro gli uruguaiani e poi vinse sia contro gli asiatici (3-1) sia contro i belgi (2-1),...

    L'era Clemente

    Con la nomina del nuovo commissario tecnico Javier Clemente furono subito chiari i propositi di successo della federazione spagnola. La qualificazione al campionato del mondo 1994 fu conseguita in modo autorevole: in 12 partite gli iberici guadagnarono ben 19 punti. Nella fase finale, organizzata dagli Stati Uniti, gli spagnoli se la videro con Germania, Bolivia e Corea del Sud nel gruppo C. Nonostante i favori del pronostico, non andarono oltre il pari contro i sudcoreani (2-2, dopo aver spr...

    L'era Camacho

    Sorteggiata in un girone abbordabile con Israele, Cipro, Austria e San Marino nel gruppo 6 delle qualificazioni europee al campionato d'Europa 2000, la Spagna perse clamorosamente all'esordio contro Cipro (3-2) a Larnaca. Clemente lasciò l'incarico "per il bene dei giocatori e del calcio spagnolo" e fu sostituito da José Antonio Camacho, che debuttò con una vittoria in rimonta per 2-1 contro Israele. A Valencia, nella partita successiva, la Spagna travolse per 9-0 l'Austria e si ripeté contro...

    L'era Sáez

    Nel 2002 toccò all'allenatore della Spagna Under-21, Iñaki Sáez, prendere il timone della Nazionale maggiore. Oltre a guidare la Spagna alla medaglia d'argento alle Olimpiadi di Sydney, Sáez aveva vinto un Europeo Under-21, un Mondiale Under-20 e un Europeo Under-19. Arrivata seconda alle spalle della Grecia nelle qualificazioni al campionato d'Europa 2004, la Spagna sconfisse la Norvegia ai play-off e volò in Portogallo, dove era tra le favorite per la vittoria finale. Finita nel Gruppo A co...

    L'era Aragonés: il secondo titolo europeo

    Sáez fu esonerato e sostituito con Luis Aragonés, che esordì vincendo per 3-2 contro il Venezuela in un'amichevole giocata a Las Palmas, alle Isole Canarie, il 18 agosto 2004. Qualificatasi ai Mondiali di Germania 2006 vincendo lo spareggio contro la Slovacchia e dopo essere arrivata seconda nel girone vinto dalla Serbia e Montenegro, la Spagna di Aragonés fu inserita nel gruppo H con Ucraina, Arabia Saudita e Tunisia. Dopo aver disputato un ottimo primo turno (9 punti su 9 disponibili), fu e...

    L'era Del Bosque: il primo titolo mondiale e il terzo titolo europeo

    Dopo la conquista dell'alloro continentale, Aragonés fu sostituito in panchina da Vicente Del Bosque. Il nuovo commissario tecnico partì con il piede giusto, tanto che la squadra non subì alcuna sconfitta fino al giugno 2009. In questo periodo, le Furie rosse parteciparono - in qualità di miglior formazione del vecchio continente - alla Confederations Cup. Superato facilmente il primo turno, gli iberici crollarono a sorpresa contro gli Stati Uniti nelle semifinali: il k.o. per 2-0 fermò a 35...

    Da Lopetegui a Hierro

    L'eliminazione della Spagna per mano dell'Italia segna per molti esperti la fine di un ciclo per la selezione iberica. Vicente del Bosque, il CTdella Spagna più vincente di tutti i tempi, conferma la propria volontà di abbandonare l'incarico dopo otto anni e 113 partite come commissario tecnico. Il 21 luglio 2016 la federazione calcistica spagnola affida l'incarico di commissario tecnico a Julen Lopetegui, già selezionatore dell'Under-19, dell'Under-20 e dell'Under-21 spagnola. Il nuovo tecni...

    La prima gestione Luis Enrique con la parentesi Moreno

    Al posto del dimissionario Hierro, il 9 luglio 2018 la federcalcio spagnola chiama a ricoprire il ruolo di CT l'ex calciatore Luis Enrique. Il nuovo tecnico esordisce in gare ufficiali l'8 settembre 2018 battendo per 2-1 l'Inghilterra a Wembley nella UEFA Nations League 2018-2019. Nella seconda giornata di Nations League, l'11 settembre ad Elche, la Spagna si impone per 6-0 contro la Croazia finalista del mondiale di Russia. Si tratta della peggiore sconfitta in gare ufficiali per una naziona...

    La seconda gestione Luis Enrique

    Impegnata nella UEFA Nations League 2020-2021, nei mesi seguenti la squadra iberica ha un rendimento altalenante: se in trasferta fa registrare una striscia di sette partite senza vittorie (sfiorando il record negativo di otto incontri di fila senza vincere, stabilito nel 1941-1949 e nel 1991-1992), in casa vince nove gare consecutive e ottiene l'accesso alla final four vincendo il girone con Germania, Ucraina e Svizzera, grazie allo storico successo per 6-0 nell'ultima partita casalinga cont...

    La gestione de la Fuente

    A prendere le redini della nazionale è Luis de la Fuente, già alla guida di varie nazionali giovanili spagnole. Nella final four della UEFA Nations League, disputata nel giugno 2023 nei Paesi Bassi, la squadra iberica elimina l'Italia (2-1) in semifinale, poi batte la Croazia (0-0 dopo i tempi supplementari, 5-3 ai tiri di rigore) in finale allo stadio Feijenoord, aggiudicandosi per la prima volta il trofeo. La Spagna ottiene poi centra la qualificazione al campionato d'Europa 2024ottenendo i...

  6. Scopri le statistiche Nazionale di Spagna, giocatori e allenatore, partite, risultati e classifiche in tempo reale, infortuni e sanzioni, e molto altro.

  7. Visita UEFA.com per vedere la rosa di Spagna in EURO 2024, inclusi gli ultimi aggiornamenti sugli infortuni, gol, statistiche e altro ancora!