Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Piacenza di Antiochia ( 1235 circa – 22 settembre 1261) è stata regina consorte di Cipro, dal 1250, al 1253, reggente del Regno di Cipro e reggente del Regno di Gerusalemme, dal 1253 alla sua morte.

  2. Cipriano e Giustina sono stati due martiri cristiani, venerati come santi dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa: il primo fu, secondo la tradizione, vescovo di Antiochia; la seconda era una vergine, la cui vicenda può aver contribuito a creare la leggenda agiografica di santa Giustina da Padova.

  3. Il complesso di Santa Margherita conserva e valorizza tracce stratificate della bimillenaria storia urbana di Piacenza, offrendo rimandi all’epoca romana, altomedievale, bassomedievale, rinascimentale e barocca.

  4. 21 set 2021 · Partendo dalle reliquie conservate nella cripta della Cattedrale, la visita si allargherà per scoprire la storia della Santa, i miracoli e il viaggio che il vescovo Filagato compì per portare le spoglie di Giustina a Piacenza nel 1001.

  5. La chiesa di Santa Margherita è l’unica chiesa piacentina le cui antichissime fondazioni sono riportate alla luce. L’eccezionalità del complesso monumentale consente, infatti, di rivivere diversi periodi storici.

  6. it.wikipedia.org › wiki › PiacenzaPiacenza - Wikipedia

    Piacenza fu, insieme alla vicina Cremona, la prima colonia romana di diritto latino nell' Italia settentrionale [43], svolgendo l'importante ruolo strategico di avamposto militare contro le armate di Annibale, che muoveva dalla Spagna per giungere in Italia e portarvi devastazione [44].

  7. 26 set 2022 · La Chiesa riconosce diverse sante chiamate Giustina. Di queste le uniche ad avere un qualche legame con Piacenza, sono santa Giustina da Padova e santa Giustina di Antiochia. La santa Giustina di Piacenza pare che si debba riconoscere solo inizialmente in quella di Padova.