Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro V di Braganza-Coburgo (Lisbona, 16 settembre 1837 – Lisbona, 11 novembre 1861), detto lo Speranzoso, fu il 31º re del Portogallo e delle Algarve dal 1853 al 1861.

  2. Pietro del Portogallo (in spagnolo e portoghese Pedro de Portugal) può riferirsi a vari re e principi portoghesi: Pietro I del Portogallo (1320-1367). Pietro II del Portogallo (1648-1706). Pietro III del Portogallo (1717-1786). Pietro IV del Portogallo (1789-1834), noto anche come Pietro I imperatore del Brasile.

  3. Pietro Alfonso di Borgogna del Portogallo, detto il Giustiziere, o il Crudele, o, ulteriormente il Vendicativo, fu l'ottavo re del Portogallo e dell'Algarve dal 1357 al 1367.

  4. Era intelligente e colto. Promosse soprattutto lo sviluppo dell'istruzione, fondando anche scuole a proprie spese. Istituì il Corso superiore di lettere (oggi facoltà di lettere a Lisbona). Firmò nel 1857 un concordato con la S. Sede, regolando il protettorato portoghese in Oriente.

  5. 16 apr 2024 · Figlio di Maria II, succedette nel 1853 alla madre, dapprima sotto la reggenza del padre Ferdinando, quindi (1855) da solo. Intelligente e colto, destò grandi speranze, nel clima fervido della Regeneraçâo; ma la morte prematura e misteriosa gli impedì di continuare un'opera iniziata sotto i migliori auspici.

  6. Piètro V di Braganza re di Portogallo Enciclopedia on line Figlio (Lisbona 1837 - ivi 1861) di Maria II, successe (1853) alla madre, sotto la reggenza del padre Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha; fu dichiarato maggiorenne due anni dopo.

  7. Quando Alfonso IV fece eliminare Inés (1355), P. fomentò la ribellione nel nord del paese. Riconciliatosi con il padre, salì al trono (1357) alla morte di Alfonso e durante il suo governo si segnalò per la rigida amministrazione della giustizia.