Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adelaide d'Angiò ( 942 circa [1] – Avignone, 29 maggio 1026 [2]) per matrimonio fu contessa di Gévaudan, Forez, Tolosa, Provenza e contessa di Borgogna . Fu anche regina d' Aquitania come consorte di Luigi V di Francia, ma non fu mai regina di Francia perché il loro matrimonio fu annullato prima che egli cingesse la corona francese.

  2. Adele di Francia o Adelaide di Francia (1009 – Messines, 8 gennaio 1079) è stata prima duchessa consorte di Normandia dal 1027 al 1028, poi contessa consorte di Fiandra dal 1036 al 1067

  3. COSTANZA d'Arles, regina di Francia. AIceste Bisi Gaudenzi. Figlia di Guglielmo III Taillefer conte d'Arles e di Adelaide d'Angiò, nata verso il 980, fu, appena ventenne, maritata a Roberto II il Pio, che aveva ripudiato Berta.

  4. Stefano, come conferma il Rodulfi Glabri, Historiarum III era figlio del Conte di Champagne (conte di Meux e di Troyes), Erberto II e della moglie di cui non conosciamo il nome, ma che, secondo lo storico francese, Christian Settipani, nel suo Annales de Midi (1990) (non consultato) era la figlia di Stefano Conte di Gévaudan e della sua seconda moglie Adelaide d'Angiò.

  5. Media in category "Adelaide Blanche of Anjou". The following 7 files are in this category, out of 7 total. Alix d'Anjou.jpg 787 × 1,024; 489 KB. Bescher-Rois et reines de France en estampes-Blanche d'Aquitaine (cropped).jpg 183 × 402; 63 KB. Death of Louis V of France.jpg 944 × 1,212; 542 KB. DELPECH Adelaide-Blanche of Anjou, Queen of ...

  6. Adelaide-Blanche of Anjou. Adelaide-Blanche of Anjou (c. 940 –1026) was, by her successive marriages, countess of Gévaudan and Forez, of Toulouse, of Provence, and of Burgundy, and queen of Aquitaine. She was the regent of Gevaudan during the minority of her sons in the 960s, and the regent of Provence during the minority of her son from 994 ...

  7. Le contee d'Angiò e del Maine erano state infatti date da Carlo II come appannaggio alla figlia Margherita, andata sposa nel 1290 a Carlo di Valois, figlio di Filippo III e fratello di Filippo IV di Francia, che le cedette al figlio Filippo, il quale, diventato re di Francia (nel 1328, come Filippo VI), le passò, a sua volta, al figlio Giovanni che, successogli sul trono (nel 1350, come ...