Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stefano il Postumo (in ungherese Utószülött István; Wehrda, 1236 – Venezia, 10 aprile 1271) fu figlio di Andrea II d'Ungheria e dalla sua terza moglie, Beatrice d'Este.

  2. Stefano il Postumo (in ungherese Utószülött István; Wehrda, 1236 – Venezia, 10 aprile 1271) fu figlio di Andrea II d'Ungheria e dalla sua terza moglie, Beatrice d'Este.

  3. Andrea nacque in data incerta nel 1265 dal principe ungherese Stefano il Postumo, autoproclamatosi duca di Slavonia, e dalla sua seconda moglie Tomasina Morosini.

  4. stefano.chiodi@uniroma3.it. Indirizzo. Piazza della Repubblica 10. Struttura/Afferenza. Dipartimento di Studi Umanistici. Altre informazioni. Curriculum. Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni.

    • stefano.chiodi@uniroma3.it
    • Professore Associato
    • Piazza della Repubblica 10
    • L-ART/03
  5. Durante il funerale del marito viene liberata dagli ambasciatori imperiali, che riescono a portarla in Germania, dove nel 1236, mette al mondo Stefano il postumo, l'ultimo re di casa d'Arpad, padre di Andrea III d'Ungheria.

  6. Il postumanesimo raccoglie l’eredità del poststrutturalismo che ha messo in evidenza i caratteri esclusivisti e discriminatori del concetto di uomo dell’Umanesimo. Come di-

  7. Sotto il nome di Stefano Pirandello sono stati raccolti i diciannove testi di Tutto il teatro, I-III, a cura di S. Zappulla Muscarà - E. Zappulla, Milano 2004 (3ª ed., Milano 2009), ed edito il romanzo postumo Timor sacro, cit., a cura di S. Zappulla Muscarà.