Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stefano il Postumo (in ungherese Utószülött István; Wehrda, 1236 – Venezia, 10 aprile 1271) fu figlio di Andrea II d'Ungheria e dalla sua terza moglie, Beatrice d'Este.

  2. Stefano il Postumo (in ungherese Utószülött István; Wehrda, 1236 – Venezia, 10 aprile 1271) fu figlio di Andrea II d'Ungheria e dalla sua terza moglie, Beatrice d'Este.

  3. Andrea nacque in data incerta nel 1265 dal principe ungherese Stefano il Postumo, autoproclamatosi duca di Slavonia, e dalla sua seconda moglie Tomasina Morosini.

  4. Durante il funerale del marito viene liberata dagli ambasciatori imperiali, che riescono a portarla in Germania, dove nel 1236, mette al mondo Stefano il postumo, l'ultimo re di casa d'Arpad, padre di Andrea III d'Ungheria.

  5. Sotto il nome di Stefano Pirandello sono stati raccolti i diciannove testi di Tutto il teatro, I-III, a cura di S. Zappulla Muscarà - E. Zappulla, Milano 2004 (3ª ed., Milano 2009), ed edito il romanzo postumo Timor sacro, cit., a cura di S. Zappulla Muscarà.

  6. 28 dic 2023 · Dall'esperienza quotidiana di un amore che nasce da una scelta consapevole di accudimento reciproco, che va oltre il sesso e i ruoli genitoriali tradizionali, è stato partorito Dare la vita, il...

  7. Daria Bignardi, Stefano Sgambati e la giornalista Raffaella Silvestri parlano ampiamente dell’ultimo libro postumo di Michela Murgia, che si intitola “Dare la Vita” (Rizzoli), un saggio sulla famiglia come Michela l’ha sempre intesa.