Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto d'Angiò, detto il Saggio (Santa Maria Capua Vetere, 1278 – Napoli, 16 gennaio 1343), figlio del re Carlo II d'Angiò e della regina Maria Arpad d'Ungheria, fu nominato nel 1296, durante il regno di suo padre, primo duca di Calabria, titolo che mantenne fino alla sua incoronazione a re di Napoli, avvenuta alla morte del ...

  2. ROBERTO d’ Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe di Salerno, il futuro re Carlo II (figlio ed erede di Carlo I, il capostipite della dinastia d’Angiò), e Maria, figlia di Stefano V d’Ungheria.

  3. Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con i maggiori fratelli Carlo Martello e Ludovico in Provenza, e colà li raggiunse la notizia della disfatta della flotta napoletana nel golfo di Napoli (5 giugno 1284) e della prigionia del padre.

  4. Terzo dei numerosi figli di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque nel 1278, quasi certamente a Napoli. Dato in ostaggio al re Alfonso III d'Aragona (31 ottobre 1288) in cambio della liberazione del padre, catturato nella battaglia di Napoli (1284; cfr.

  5. 11 ago 2020 · Roberto D’Angiò (in blu) che sfida il Duca di Borgogna in una giostra medievale. Miniatura del XV secolo. Si attribuiscono al re di Napoli oltre 280 prediche e innumerevoli libri, molti indirizzati al Papa in persona.

    • Roberto d'Angiò1
    • Roberto d'Angiò2
    • Roberto d'Angiò3
    • Roberto d'Angiò4
    • Roberto d'Angiò5
  6. Roberto d'Angiò, detto il Saggio (Santa Maria Capua Vetere, 1278 – Napoli, 16 gennaio 1343), figlio del re Carlo II d'Angiò e della regina Maria Arpad d'Ungheria, fu nominato nel 1296, durante il regno di suo padre, primo duca di Calabria, titolo che manterrà fino alla sua incoronazione a re di Napoli, avvenuta alla morte del padre nel 1309.

  7. www.internetculturale.it › directories › ViaggiNelTestoROBERTO D'ANGIÒ

    ROBERTO D'ANGIÒ. Roberto d'Angiò aveva ereditato nel 1309 il trono di Napoli dal padre Carlo II e subito, contrastando la venuta dell'imperatore Enrico VII, era diventato il leader del guelfismo italiano; colto e mecenate, aveva ospitato a corte Giovanni Boccaccio nei primi passi della sua carriera letteraria.