Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • VI, sentenza n. 32401 del 19 luglio 2019)
    • VI, sentenza n. 40347 del 11 settembre 2018)
    • VI, sentenza n. 39008 del 20 settembre 2016)
    • VI, sentenza n. 23355 del 6 giugno 2016)
    • Quando Si Configura IL Reato Di Corruzione
    • Chi può Commettere IL Reato Di Corruzione?
    • Che Cos'è La Corruzione Propria
    • La Corruzione Impropria
    • La Pena
    • Corruzione Ambientale
    • Corruzione Tra Privati
    • Differenza Tra Corruzione, Concussione E Abuso d'ufficio
    • Giurisprudenza Sul Reato Di Corruzione
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    [Torna su] La corruzione, disciplinata dagli articoli 318 e seguenti del codice penale, è un reato plurisoggettivo (più precisamente, bilaterale) a concorso necessario. Detto in parole semplici, la corruzione si verifica quando un privato e un pubblico funzionario si accordano perché il primo corrisponda al secondo un compenso (non dovuto) per un a...

    [Torna su] Relativamente ai soggetti attivi, le fattispecie appartenenti alla categoria della corruzione configurano reati sia propri sia comuni: 1. Propri, considerando il lato del corrotto - necessariamente un Pubblico Ufficiale (o incaricato di pubblico servizio, come da art. 320): ad esempio l'ufficiale giudiziario, un agente di polizia etc.; 2...

    [Torna su] L'ipotesi di corruzione comunemente considerata più grave, e punita più pesantemente - poiché maggiormente nociva del buon funzionamento dell'amministrazione - è quella c.d. propria, disciplinata all'art. 319 c.p. Tale è la fattispecie in cui un pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizioaccetta la dazione o la promessa di denar...

    [Torna su] È detto invece corruzione impropria - ex art. 318 c.p. - il reato del pubblico ufficiale (o incaricato di pubblico servizio) che accetti la prestazione o la promessa di denaro o altra utilità in cambio del compimento di un atto del suo ufficio. In questo caso, in effetti, il funzionario pubblico pone in essere un atto che avrebbe comunqu...

    [Torna su] La pena attualmente prevista per il reato di corruzione è - a seconda delle diverse fattispecie contemplate dal codice penale - la reclusione da 1 a 20 anni. Non vi è bisogno di quereladi parte per il perseguimento di corrotti e corruttori, poiché è possibile procedere anche d'ufficio. Con la legge anticorruzione del 2018, le pene previs...

    [Torna su] Si parla (sovente nel nostro Paese) di corruzione ambientale o endemica, allorché all'interno di un dato sistema - ente, articolazione amministrativa etc. - la corruzione non è un atto criminoso isolato, bensì si atteggia a vera e propria prassi: un modus operandi e addirittura vivendidiffuso, tale da instaurare instaurare una permanente...

    [Torna su] La corruzione tra privati di cui all'art. 2635 c.c. si verifica quando un soggetto operante all'interno di un'azienda cerca (riuscendoci o meno) di corrompere sindaci, liquidatori, amministratori, direttori generali o dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili.

    [Torna su] Dal reato di corruzione vanno tenute distinte altre fattispecie di reato che pur avendo delle affinità hanno presupposti e disciplina nettamente diversificati. Ad esempio per quanto riguarda la concussione (vedi la guida Il reato di concussione) si tratta di una fattispecie di reato caratterizzata da un abuso costrittivo del pubblico uff...

    [Torna su] La giurisprudenza di legittimità si è espressa più volte sul reato di corruzione, distinguendo le fattispecie affini e delineando le condotte necessarie per integrare il delitto. Ecco alcune delle massime più rilevanti della Cassazione sul reato di corruzione:

    La corruzione è il reato del pubblico ufficiale che riceve o accetta denaro o altra utilità per esercitare le sue funzioni o poteri. Scopri le diverse tipologie di corruzione, i soggetti coinvolti, le sanzioni previste e le differenze con la concussione.

  1. it.wikipedia.org › wiki › CorruzioneCorruzione - Wikipedia

    La corruzione indica, in senso generico fisico-biologico un processo di degenerazione e decomposizione [1]. In ambito sociale è riferito più specificamente alla condotta di un soggetto che induce qualcuno, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, ad agire contro i propri doveri ed obblighi. [1]

  2. www.altalex.com › documents › altalexpediaCorruzione - Altalex

    • Caratteri generali. La corruzione, disciplinata, dal nostro codice penale, all’interno degli artt. 318-322 c.p., può essere definita come un particolare accordo (c.d.
    • Bene giuridico tutelato. Il bene giuridico tutelato è da rinvenire nell’interesse della Pubblica Amministrazione all’imparzialità, correttezza e probità dei funzionari pubblici, ed in particolare, che gli atti di ufficio non siano oggetto di mercimonio o di compravendita privata.
    • La corruzione per l’esercizio della funzione. Prima della modifica introdotta dalla legge 6 novembre 2012, n. 190, l’art. 318 c.p., originariamente intitolato “Corruzione per un atto d’ufficio” (c.d.
    • La corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio. Ai sensi dell’art. 319 c.p., ancora oggi disciplinante la figura della corruzione propria, si prevede la punibilità del pubblico ufficiale che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, ovvero per compiere o per aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, o ne accetta la promessa, con la reclusione da quattro a otto anni (pena così rideterminata dalla L. n. 190/2012).
  3. Corruzione è il termine che indica il corrompersi, il guastarsi, il contagio o l'opera di chi induce al male. Nel linguaggio giuridico, si usa per indicare i delitti di corruzione di minorenne o di pubblico ufficiale.

  4. www.laleggepertutti.it › dizionario-giuridico › corruzioneCorruzione - La Legge per Tutti

    20 ott 2015 · Il dizionario giuridico spiega il concetto di corruzione, la disciplina della legge anticorruzione e le diverse forme di reato. Illustra le caratteristiche, i soggetti e le pene delle corruzione propria, impropria e per l'esercizio della funzione.

  5. 25 dic 2018 · Per farti comprendere la differenza tra corruzione e concussione devo necessariamente spiegarti, in modo chiaro e conciso, quali sono le caratteristiche di questi due reati. Cominciamo dal primo. La legge contempla diverse ipotesi di corruzione; di norma, però, si suole distinguere tra due tipologie principali, e cioè tra ...

  1. Le persone cercano anche