Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 gen 2002 · The zeal for attempts to amend, prior to the establishment of the constitution, must abate in every man, who, is ready to accede to the truth of the following observations of a writer, equally solid and ingenious: “To balance a large state or society (says he) whether monarchical or republican, on general laws, is a work of so ...

  2. Federalist No. 85 is an essay by Alexander Hamilton, the eighty-fifth and last of The Federalist Papers. It was published on August 13 and 16, 1788, under the pseudonym Publius, the name under which all The Federalist papers were published. The title is " Concluding Remarks ".

    • Storia
    • Struttura E Contenuto
    • Utilizzo Da Parte Dei Tribunali
    • Bibliografia
    • Fonti
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Origini

    La Convenzione Federale inviò la proposta di nuova Costituzione al Congresso della confederazione, che alla fine del settembre 1787 la trasmise agli stati per la ratifica. Subito la Costituzione divenne bersaglio di numerosi attacchi in articoli e lettere pubbliche scritte dai suoi avversari. Ad esempio, due di essi che si servivano degli pseudonimi di "Cato" e "Brutus" cominciarono a scrivere su giornali di New York il 27 settembre e il 18 ottobre.Hamilton decise di intraprendere un'esposizi...

    Pubblicazione

    I saggi del Federalista apparvero in tre giornali di New York: l'Independent Journal, il New-York Packet, e il Daily Advertiser a partire dal 27 ottobre 1787. I tre autori lavorarono a ritmo piuttosto veloce, arrivando a pubblicare anche tre o quattro articoli la settimana. Garry Wills osserva che il rapido andamento della produzione era tale da sopraffare ogni possibile risposta: "Chi, avendo a disposizione tempo in abbondanza, sarebbe stato in grado di rispondere a una tale raffica di argom...

    Saggi di attribuzione dubbia

    La paternità di 73 degli 85 saggi del Federalista è certa. Quella degli altri 12 è discussa da alcuni studiosi, ma oggi generalmente i nn. 49-58 sono attribuiti a Madison, i nn. 18-20 sono attribuiti congiuntamente a lui e a Hamilton, e il n. 64 a Jay, anche se prove recenti suggeriscono che anch'esso sia di Madison. La prima attribuzione palese dei saggi ai loro rispettivi autori fu fornita da Hamilton, che, nei giorni precedenti al duello con Aaron Burrche doveva essergli fatale, consegnò a...

    Nel primo dei saggi, che faceva da introduzione alla serie, Hamilton elencò sei argomenti che sarebbero stati trattati negli articoli successivi: 1. "L'utilità dell'UNIONE per la vostra prosperità politica", coperto nei numeri da 2 a 14; 2. "L'insufficienza dell'attuale Confederazione per preservare la detta Unione", trattato nei numeri da 15 a 22;...

    I giudici federali, quando interpretano la Costituzione, usano spesso il Federalista come resoconto contemporaneo delle intenzioni dei suoi estensori e ratificatori. Sono stati applicati a questioni varianti dai poteri del governo federale in politica estera (in Hines v. Davidowitz, 1941) alla validità delle leggi penali retroattive (in Calder v. B...

    Meyerson, Michael I. Liberty's Blueprint: How Madison and Hamilton Wrote the Federalist Papers, Defined the Constitution, and Made Democracy Safe for the World, New York: Basic Books, 2008.
    Dietze, Gottfried. The Federalist: A Classic on Federalism and Free Government, Baltimore: The Johns Hopkins Press, 1960.
    Epstein, David F. The Political Theory of the Federalist, Chicago: The University of Chicago Press, 1984.
    Gray, Leslie, and Wynell Burroughs. "Teaching With Documents: Ratification of the Constitution", Social Education, 51 (1987): 322-324.
    Adair, Douglass. Fame and the Founding Fathers. Indianapolis: Liberty Fund, 1974. Una raccolta di saggi; quelli utilizzato qui è "The Disputed Federalist Papers".
    Frederick Mosteller e David L. Wallace. Inference and Disputed Authorship: The Federalist. Addison-Wesley, Reading, Mass., 1964.
    Furtwangler, Albert. The Authority of Publius: A Reading of the Federalist Papers. Ithaca, New York: Cornell University Press, 1984.
    Wills, Gary. Explaining America: The Federalist, Garden City, NJ: 1981.
    Wikisource contiene il testo originale di The Federalist
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il Federalista
    (EN) Federalist Papers on the Bill of Rights, su press-pubs.uchicago.edu.
    (EN) Teaching the Federalist Papers, su ericdigests.org. URL consultato il 12 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
    (EN) Testo nel Gutenberg Project, su gutenberg.org.
  3. 25 apr 2024 · The very men who object to the Senate as a court of impeachments, on the ground of an improper intermixture of powers, advocate, by implication at least, the propriety of vesting the ultimate decision of all causes, in the whole or in a part of the legislative body.

  4. 27 gen 2016 · Let him beware of an obstinate adherence to party; let him reflect that the object upon which he is to decide is not a particular interest of the community, but the very existence of the nation; and let him remember that a majority of America has already given its sanction to the plan which he is to approve or reject.

  5. These essays detail specific provisions of the Constitution and offer insights into the intentions of those who participated in the drafting of the Constitution. Read the text of Federalist No 85 online with commentaries and connections.

  6. The zeal for attempts to amend, prior to the establishment of the Constitution, must abate in every man who is ready to accede to the truth of the following observations of a writer equally solid and ingenious: “To balance a large state or society (says he), whether monarchical or republican, on general laws, is a work of so great difficulty ...