Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › FilinnaFilinna - Wikipedia

    Filinna (in greco antico: Φίλιννα?, Phìlinna; Larissa, ... – ...; fl. IV secolo a.C.) è stata una principessa greca antica, quinta moglie del re di Macedonia Filippo II. Biografia. Secondo la testimonianza di Ateneo, che a sua volta cita Satiro di Callati, Filinna era originaria di Larissa, in Tessaglia.

  2. Sergio Carlacchiani è nato a Macerata nel 1959, vive a Civitanova Marche, è attore, regista, doppiatore, poeta, performer e pittore. Direttore artistico di v...

  3. 6 ott 2018 · Amo di più le tue rughe, Filinna, che lo splendore della giovinezza. Mi piace sentire nella mano il tuo seno, che piega già pesante. le sue punte, più del seno diritto d’una ragazza. Il tuo autunno è migliore della sua primavera ed il tuo inverno è più caldo della sua estate.

  4. Paolo Silenziario, in Antologia Palatina , V 252) «Preferisco le tue rughe, Filinna al fiore di tutta la giovinezza: amo tenere fra le mie mani i tuoi seni tremolanti in punta, piuttosto che i seni tutti ritti di una ragazzina. Il tuo crepuscolo vale più della sua primavera il tuo inverno più caldo dell'estate di altre.» (Ivi , V 258) Nel periodo in cui Paolo Silenziario componeva i suoi ...

  5. LVI. Dialoghi delle cortigiane - 3. Filinna e la Madre Luciano di SamosataLuigi SettembriniOpere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 3.djvu. Luciano di Samosata - LVI. Dialoghi delle cortigiane (II secolo) Traduzione dal greco di Luigi Settembrini (1862) 3. Filinna e la Madre.

  6. 25 giu 2008 · mercoledì 25 giugno 2008. Canto a Filinna di Paolo Silenziario. Lawrence Alma Tadema Amo di più le tue rughe, Filinna che lo splendore. della giovinezza. Mi piace di sentire. nella mano il tuo seno. che piega giù pesante, le sue punte, più del.

  7. PAOLO Silenziario (Παῦλος Σιλεντιάριος) Poeta bizantino, tra i primi in ordine di tempo e i più cospicui, ricoprì l'ufficio di silenziario alla corte di Giustiniano (527-565). Di nobile e ricca famiglia, visse dedito agli studî. Fu amico dello storico e poeta Agatia, che ci lasciò un breve elogio di lui ( Storie, V, 9).