Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Borgogna (Bruxelles, 13 febbraio 1457 – Bruges, 27 marzo 1482) governò i territori borgognoni dei Paesi Bassi e fu suo jure Duchessa di Borgogna dal 1477 fino alla sua morte.

  2. Maria di Borgogna (Digione, settembre 1380 – Thonon-les-Bains, 2 ottobre 1422) fu una principessa borgognona, che fu prima contessa consorte di Savoia, d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1401 al 1416, poi duchessa consorte di Savoia dal 1416 fino alla sua morte.

  3. 24 mag 2024 · Maria di Borgogna la ricca: da bambina contesa a donna che contrastò l’egemonia francese. Mariapia Leuzzi. 24 Maggio 2024. Maria di Borgogna governò sui territori della Borgogna – ducato al confine tra l’area francese, tedesca e fiamminga – dalla morte del padre Carlo il Temerario, fino al giorno della sua tragica e ...

  4. Accanto a J. Fouquet, è considerato fra i più grandi miniatori del tardo 15º sec. nel Nord. Figlia unica (Bruxelles 1457 - Bruges 1482) di Carlo il Temerario duca di Borgogna e di Isabella di Borbone. Contesa, come sposa, da parecchi pr...

  5. 17 feb 2019 · Maria di Borgogna aveva molti altri corteggiatori, incluso il duca Clarence d'Inghilterra. Maria scelse Massimiliano, arciduca d'Austria, della famiglia degli Asburgo, divenuto poi imperatore Massimiliano I. Si sposarono il 18 agosto 1477. Di conseguenza, le sue terre divennero parte dell'impero asburgico. Maria e Massimiliano ebbero tre figli.

  6. MARIA duchessa di Borgogna in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. François L. Ganshof. Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482.

  7. Marìa di Borgogna duchessa di Savoia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (m. 1422) di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna. Sposò (1393) il decenne Amedeo VIII duca di Savoia, che in quell'occasione fu armato cavaliere e dichiarato maggiorenne, ma lo raggiunse solo nel 1403. Figlia (m. 1422) di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna.