Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Erberto I di Vermandois ( 850 circa – 6 novembre 907) fu conte di Vermandois e di Meaux e signore di Peronne, Senlis e San Quintino . Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Discendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 5.1 Fonti primarie. 5.2 Letteratura storiografica. 6 Voci correlate. 7 Collegamenti esterni. Origine.

  2. Erberto II di Vermandois - Wikipedia. Erberto ( 880 – 23 febbraio 943) fu conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di Madrie [1] e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e poi conte di Troyes . Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Discendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 5.1 Fonti primarie. 5.2 Letteratura storiografica. 6 Voci correlate.

  3. Erberto I di Vermandois fu conte di Vermandois e di Meaux e signore di Peronne, Senlis e San Quintino.

  4. Roberto di Vermandois ( 918 circa – dopo il 19 giugno 966) fu conte di Meux dal 943 e conte di Troyes dal 956, alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Matrimonio e discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 6.1 Fonti primarie. 6.2 Letteratura storiografica. 7 Voci correlate. 8 Collegamenti esterni. Origine.

  5. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (m. 943) di Erberto I di Vermandois, successe al padre nel 902; fece prigioniero Carlo III il Semplice (928) e lo fece morire nella torre di Péronne. Nel 938 circa divenne conte di Péronne.

  6. Erberto II, specialmente, presunto successore alla corona di Francia, lottò via via contro Carlo il Semplice, Roberto I, Raoul I. Insediò, con frode, suo figlio, ancora fanciullo, sul seggio arcivescovile di Reims. Nel 1077, in seguito al matrimonio di Uberto IV con Adele di Valois, il Valois fu unito al Vermandois.

  7. Erberto (880 – 23 febbraio 943) fu conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di Madrie [1] e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e poi conte di Troyes. Quick facts: Erberto II, Conte di Vermandois, In carica, P...