Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agnese di Babenberg (tra il 1108 e il 1113 – Altenburg, 24 o 25 gennaio 1163) è stata una nobile tedesca naturalizzata polacca, granduchessa consorte di Polonia e di Slesia . Indice. 1 Biografia. 1.1 La giovinezza e le nozze. 1.2 Il breve regno e il perpetuo esilio. 2 I figli. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Altri progetti. Biografia.

  2. Agnes of Babenberg (Polish: Agnieszka austriacka; c. 1108/13 – 24/25 January 1163) was a scion of the Franconian House of Babenberg and by marriage High Duchess of Poland and Duchess of Silesia.

  3. Agnese d'Austria o Angese di Babenberg ( 1154 – 12 novembre 1182) fu la moglie di Stefano III d'Ungheria e regina consorte di Ungheria dal 1168 al 1172. Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Altri progetti. Biografia. Primogenita di Enrico II di Babenberg e Teodora Comnena, Agnese sposò Stefano III nel 1168.

  4. it.wikipedia.org › wiki › BabenbergBabenberg - Wikipedia

    Un trattato di pace venne raggiunto durante la reggenza di Agnese di Poitou, vedova dell'imperatore Enrico III; con questo vennero definiti solennemente i confini «intangibili e validi per tutti i tempi» orientali della marca austriaca rappresentati dai fiumi Morava e Leita.

  5. Agnès de Babenberg (in polacco : Agnieszka Babenberg), nata intorno al 1111 e morta il 24 o 25 gennaio 1163 ad Altenburg, conosciuta anche come Agnese d'Austria, fu duchessa di Polonia e Slesia dal 1138 al 1146 in virtù del suo matrimonio con il duca Ladislao II il bandito. È l'antenata della linea slesiana dei governanti Piast.

  6. Agnese di Babenberg fu una nobildonna tedesca e discendente diretta della linea dinastica della Casa di Babenberg della Franconia, mentre per matrimonio divenne Granduchessa di Polonia e di Slesia. Agnese era la figlia di Leopoldo III di Babenberg e di Agnese di Waiblingen[1].

  7. Agnese d'Austria o Angese di Babenberg fu la moglie di Stefano III d'Ungheria e regina consorte di Ungheria dal 1168 al 1172.