Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Emilio di Brandeburgo - Wikipedia. Carlo Emilio di Hohenzollern ( Berlino, 16 febbraio 1655 – Strasburgo, 7 dicembre 1674) fu un principe del Brandeburgo . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. Biografia.

  2. Carlo Emilio di Hohenzollern (Berlino, 16 febbraio 1655 – Strasburgo, 7 dicembre 1674) fu un principe del Brandeburgo.

  3. L'elettore Federico Guglielmo I di Brandeburgo ed il principe Carlo Emilio di Brandeburgo accompagnarono l'armata sul campo. Il principe Giovanni Giorgio II di Anhalt-Dessau venne nominato stadtholder del Brandeburgo durante l'assenza del sovrano.

  4. Alberto Federico. Carlo. Elisabetta Sofia. Cristiano Ludovico. Religione. Calvinismo. Firma. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore ( Berlino, 15 febbraio 1620 – Potsdam, 9 maggio 1688 ), fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern .

  5. Charles Emil of Brandenburg. From Wikimedia Commons, the free media repository. Charles, Electoral Prince of Brandenburg. German noble (1655-1674) Upload media. Wikipedia. Date of birth. 16 February 1655. Berlin.

  6. Morti il 7 dicembre... Rinaldo Scarlicchio , vescovo cattolico italiano • 1674 - Carlo Emilio di Brandeburgo ( n . 1655 ) • 1683 - Algernon Sidney ( ...

  7. 25 mar 2021 · Solo con la rivalutazione critica dell’opera di Bach, dovuta soprattutto a Mendelssohn, i Concerti di Brandeburgo furono riscoperti e pubblicati nel 1850, nel centenario della sua morte. Si tratta di uno dei vertici indiscussi del periodo barocco e della storia della musica in generale, una storia che hanno segnato per diversi motivi.