Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Michail Nikolaevič Romanov; Il granduca Michail Nikolaievič Romanov nel 1903: Nascita: Peterhof, 25 ottobre 1832: Morte: Cannes, 18 dicembre 1909: Cause della morte: ictus: Luogo di sepoltura: Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo: Religione: ortodossa russa: Dati militari; Paese servito: Impero russo: Forza armata: Esercito ...

  2. Enciclopedia on line. Condividi. Granduca russo (Pietroburgo 1832 - Cannes 1909), quartogenito dello zar Nicola I; nel 1877 ebbe il comando in capo dell'esercito russo operante nel Caucaso; conquistò ai Turchi Ardahan e Kars, e per questo, alla fine della campagna, fu promosso maresciallo di campo e direttore generale dell'artiglieria.

  3. Nikolaj Michajlovič Romanov (Carskoe Selo, 26 aprile 1859 – Pietrogrado, 28 gennaio 1919) è stato il figlio maggiore del granduca Michail Nikolaevič di Russia e della moglie Cecilia di Baden, nonché primo cugino dello zar Alessandro III.

  4. 23 gen 2017 · I Granduchi Michail Nikolaevič Romanov e suo fratello Konstantin Nicolaevič Romanov, figli dello Zar Nicola I, in quanto alti ufficiali dell’ esercito russo, visitarono Venaria nel 1857. Ricevettero un’ accoglienza unica e i principi mostrarono gratitudine e apprezzamento per i convenevoli ricevuti.

  5. 6 giorni fa · Enciclopedia. Storia e società. Età contemporanea ('800) Russia. Romanov, Michail Nikolaevič. granduca russo (1832-1909). Figlio di Nicola I, nella guerra coi Turchi (1877-78) fu comandante in capo delle forze russe nel Caucaso, dove ottenne qualche buon successo (presa di Kars, 18 novembre 1877). Quiz. Mettiti alla prova!

  6. Michail Aleksandrovič Romanov (in russo Михаи́л Александрович Рома́нов?; San Pietroburgo, 28 novembre 1878 – Perm', 12 giugno 1918) era fratello minore dello zar Nicola II di Russia.

  7. 28 feb 2022 · Era la residenza dell’ingegnere militare Nikolaj Nikolaevič Ipat’ev, il quale sulla fine di aprile del 1918 fu convocato dall’ufficio dei Soviet degli Urali con un solo e semplice scopo: abbandonare al più presto l’edificio, che di lì a qualche mese avrebbe ospitato una delle più brutali ed efferate esecuzioni del Novecento: quella della famigli...