Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Casa_SavoiaCasa Savoia - Wikipedia

    La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d' Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

  2. Dalla seconda moglie Claudina figlia di Giovanni di Brosse, duca di Bretagna, ebbe sei figli: CARLO, che regnò dopo la morte del fratellastro Filiberto II; Filippo, che fu vescovo di Ginevra e poi duca di Nemours e d'Aumale; Luigi, che fu prelato; Filiberta, che andò sposa a Giuliano de' Medici, ed altri due che morirono fanciulli.

    • Carlo Francesco di Savoia1
    • Carlo Francesco di Savoia2
    • Carlo Francesco di Savoia3
    • Carlo Francesco di Savoia4
    • Carlo Francesco di Savoia5
  3. 5 feb 2024 · Carlo Francesco Romualdo di Savoia (1733-1733), figlio di Carlo Emanuele III, sepolto qui nel 1790. Benedetto di Savoia (1741-1808), figlio di Carlo Emanuele III, sepolto qui nel 1926. Maria Anna di Savoia (1757-1824), moglie di Benedetto.

  4. Tre anni di restauri oggi svelano il Salone com’era all’epoca di Carlo Francesco, che qui in particolare volle esibire il prestigio della sua casa e della sua casata, ottenuto grazie alle relazioni strettissime con i Savoia.

  5. Francesco Giacinto di Savoia fu duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1637 al 1638. Fu anche re titolare di Cipro e Gerusalemme.

  6. NOTA. Carlo II di Savoia o Carlo III di Savoia, detto il Buono ( Chazey, 10 ottobre 1486 – Vercelli, 17 agosto 1553) fu duca di Savoia, principe di Piemonte e conte d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1504 al 1553. Fu anche re titolare di Cipro, Gerusalemme e Armenia (la titolazione come Carlo II o come Carlo III varia a seconda se suo cugino Carlo ...

  7. Carlo I di Savoia detto il Guerriero (Carignano, 29 marzo 1468 – Pinerolo, 13 marzo 1490) fu marchese di Saluzzo (dal 1487), duca di Savoia, principe di Piemonte e conte d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1482 al 1490.