Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Carlo d'Albert
  2. Find Their Age, Phone Number & Address. See Their Online Pics And Profiles.

Risultati di ricerca

  1. Carlo d'Albert, duca di Luynes (Pont-Saint-Esprit, 5 agosto 1578 – Longueville, 15 dicembre 1621), è stato un nobile francese, connestabile di Francia e primo duca di Luynes

  2. Carlo Alberto di Savoia-Carignano (Carlo Alberto Emanuele Vittorio Maria Clemente Saverio di Savoia-Carignano; Torino, 2 ottobre 1798 – Porto, 28 luglio 1849) è stato Re di Sardegna dal 27 aprile 1831 al 23 marzo 1849.

  3. 4 feb 2024 · La biografia completa del re Carlo Alberto di Savoia-Carignano con ricostruzione della vita pubblica e privata, del regno e della partecipazione alla prima guerra di indipendenza del sovrano sabaudo morto in esilio in Portogallo. di Mirko Muccilli. 4 Febbraio 2024.

    • Carlo d'Albert1
    • Carlo d'Albert2
    • Carlo d'Albert3
    • Carlo d'Albert4
  4. Storia della vita di Carlo Alberto di Savoia, monarca italiano. Tentennando fra monarchia e liberalismo. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Carlo Alberto di Savoia nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  5. Carlo Alberto, nato a Torino nel 1798, fu dal 1831 al 1849 sovrano del Regno di Sardegna, che comprendeva anche il Piemonte e la Liguria. Egli fu il primo tra i capi degli Stati italiani preunitari a concepire il disegno di unificare la penisola in nome dei nuovi valori di libertà e nazionalità nati nel crogiolo degli eventi rivoluzionari ...

  6. Chiamato il sovrano riformatore, il re tentenna, il principe di Carignano, ma chi è veramente Carlo Alberto? Figlio di Carlo Emanuele e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, cresce tra Parigi e Ginevra, influenzato dalla cultura francese diventa sottotenente dei dragoni nell’esercito napoleonico.

  7. La scomparsa del principe di Carignano venne acuendo, in Vittorio Emanuele I, re dal 1802, e nel fratello Carlo Felice, che era allora duca del Genevese, i timori per l'educazione "diabolica" che C. A. avrebbe ricevuto dalla madre "giacobina".

  1. Annuncio

    relativo a: Carlo d'Albert