Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edvige di Polonia, nota anche come Edvige d'Angiò o Jadwiga (Buda, 1374 – Cracovia, 17 luglio 1399), fu regina (ufficialmente però il suo titolo era "re" anziché "regina", per indicare che regnava per suo diritto e non in quanto consorte di re) di Polonia di origine ungherese.

  2. Regina di Polonia, religiosa, che, di origine bavarese e duchessa di Polonia, si dedicò assiduamente nell’assistenza ai poveri, fondando per loro degli ospizi, e, dopo la morte del marito, il duca Enrico, trascorse operosamente i restanti anni della sua vita nel monastero delle monache Cistercensi da lei stessa fondato e di cui era badessa ...

  3. www.teutonic.altervista.org › I › 114Edvige di Polonia

    Il 22 giugno 1399 Edvige diede alla luce una figlia, battezzata Elżbieta Bonifacja, ma entro un mese dalla nascita sia la madre che la bambina morirono per le complicazioni del parto lasciando il cinquantenne Ladislao come unico sovrano di Polonia e senza un erede.

  4. Figlia di Lodovico il Grande d'Angiò, re d'Ungheria e successivamente (1370-1382) di Polonia, e di Elisabetta di Bosnia. Sulla base del patto concluso da Lodovico con gli stati generali a Košice (Kaschau) nel 1374, il trono polacco passò alle sue figlie.

  5. 25 mag 2018 · Jadwiga Andegaweńska, conosciuta in italiano come Edvige di Polonia o Edvige d’Angiò, nel 1384, all’età di soli 11 anni venne incoronata re di Polonia. Ottenne il titolo di re per indicare che regnava per suo diritto e non come consorte del sovrano.

    • Edvige di Polonia1
    • Edvige di Polonia2
    • Edvige di Polonia3
    • Edvige di Polonia4
    • Edvige di Polonia5
  6. 5 ott 2023 · Edvige di Polonia nacque tra il 1373 e il 1374 a Buda, in Ungheria. Ultima di tre figlie di Luigi I il Grande, re di Polonia e di Ungheria, il quale, non avendo eredi maschi, si assicurò la successione delle figlie grazie a un accordo con i nobili polacchi (Privilegio di Koszyce).

  7. Figlia (n. 1373 - m. Cracovia 1399) di Luigi il Grande d'Angiò, re d'Ungheria e quindi di Polonia; fu incoronata regina di Polonia il 15 ott. 1384. I magnati polacchi, a seguito dell'atto di Krewo (14 ag. 1385) per cui la Lituania si univa alla Polonia, la indussero a sposare (1386) Ladislao Iagellone, granduca di Lituania, che ricevette il ...