Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro di Trastámara. Pietro Fernandez conosciuto anche come Pietro d'Aragona ( Pedro in spagnolo, Pero in aragonese, Petri in basco, in portoghese e in galiziano, Pere, in catalano, Pedru in asturiano, Pèire in occitano e Pierre in francese; Castiglia, 1406 – Napoli, 17 ottobre 1438) principe della casa reale castigliana, fu ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › TrastámaraTrastámara - Wikipedia

    La Casa di Trastámara fu un'antica famiglia reale europea della penisola iberica, esistita tra i secoli XIV e XVI. Derivata per via illegittima dalla casa di Borgogna, regnò in Castiglia, e con i suoi rami cadetti in Aragona, Navarra e Regno di Napoli.

  3. Pietro Fernandez conosciuto anche come Pietro d'Aragona principe della casa reale castigliana, fu duca di Noto.

  4. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo; Castiglia, 1402 – Toledo, 19 febbraio 1445) è stata principessa della casa reale castigliana, regina consorte del Portogallo dal 1433 al 1438, poi reggente del regno negli anni 1438 e 1439 .

  5. Enrico II, capostipite della casa di Trastamara, figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, salì sul trono di Castiglia alla morte di suo fratello, da parte di padre, Pietro I, che egli stesso aveva ucciso a tradimento nei pressi di Montiel (22 marzo 1369).

  6. www.treccani.it › enciclopedia › tagtrastamara - Treccani

    Dinastia fondata da Enrico II re di Castiglia e di León (v.), figlio naturale di Alfonso XI di Castiglia e di Eleonora di Guzmán. In seguito al matrimonio di suo figlio Giovanni con Eleonora, figlia di Pietro IV d'Aragona, l'erede di costoro, Ferdinando I, ebbe il trono aragonese (1412).

  7. Dinastia fondata da Enrico II re di Castiglia e di León (v.), figlio naturale di Alfonso XI di Castiglia e di Eleonora di Guzmán. In seguito al matrimonio di suo figlio Giovanni con Eleonora, figlia di Pietro IV d' Aragona, l'erede di costoro, Ferdinando I, ebbe il trono aragonese (1412).