Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amedeo VIII di Savoia, detto il Pacifico (Chambéry, 4 settembre 1383 – Ripaille, 7 gennaio 1451), fu dapprima Conte di Savoia e poi il primo ad assumere il titolo di Duca di Savoia; fu anche Principe di Piemonte, Conte d'Aosta, Ginevra, Moriana e Nizza, fino al 6 gennaio 1440.

  2. L'azione militare del duca Ludovico provocò però una violenta reazione da parte dello Sforza che minacciò gravemente lo stato sabaudo. Amedeo VIII, che aveva cercato di guidare da lontano il figlio con prudenti consigli, nell'agosto del 1449 scese in Piemonte per assistere il duca.

  3. Il ritiro del duca di Savoia fece molta impressione in Europa e attirò su di lui l'attenzione dei padri del concilio di Basilea, i quali, quando nel 1439 deposero il papa di Roma, Eugenio IV, lo scelsero come papa. Egli accettò la tiara (5 gennaio 1440) e fu consacrato e incoronato il 24 luglio 1440 con il nome di Felice V.

  4. Amedeo VIII duca di Savoia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Consolidò e ampliò il proprio dominio, e pubblicò il corpo di leggi Decreta seu statuta, che avrebbe costituito la base della successiva legislazione sabauda. Scelta in seguito la vita monastica, fu antipapa col nome di Felice V.

  5. Amedeo VIII di Savoia, detto il Pacifico ( Chambéry, 4 settembre 1383 – Ripaille, 7 gennaio 1451 ), fu dapprima Conte di Savoia e poi il primo ad assumere il titolo di Duca di Savoia; fu anche Principe di Piemonte, Conte d'Aosta, Ginevra, Moriana e Nizza, fino al 6 gennaio 1440.

  6. Figlio di Amedeo VII, minorenne succedette al padre. Da Conte diventa nel 1416 Duca di Savoia per investitura dell'Imperatore Sigismondo. Giovane ma subito abile politico si adopra sia nel consolidare il potere dei Savoia realizzando l'unione con il Piemonte nel 1418, sia nell'estendere i territori.

  7. 9 mag 2021 · Amedeo VIII di Savoia, ora Felice V si mise all’opera fin da subito per procurarsi l’appoggio dei capitani di ventura italiani. L’obiettivo era in modo da espellere Eugenio IV ed impadronirsi di Roma e anche Avignone, ma i tentativi fallirono.