Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vestire gli ignudi è una commedia di Luigi Pirandello scritta tra l'aprile e il maggio del 1922. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro Quirino di Roma il 14 novembre 1922 ad opera della Compagnia Maria Melato e Annibale Betrone.

  2. 24 mag 2016 · Vestire gli ignudi è una opera di misericordia corporale universale, che può essere praticata da tutti, perché chiunque, a prescindere dalla latitudine in cui vive, ha bisogno di un...

  3. Vestire gli ignudi. Come tutte le opere di misericordia corporali anche quella del “vestire gli ignudi” porta con sé significati concreti e tangibili assieme a valori psicologici e simbolici di grande spessore.

  4. 18 nov 2022 · “Vestire gli ignudi” è un’opera di grande forza e attualità: analizza l’importanza dei mezzi di comunicazione di massa, la sofferenza che diventa spettacolo, il voyeurismo morboso che infetta la società contemporanea.

  5. 17 mar 2023 · Il famoso drammaturgo e scrittore Luigi Pirandello, nel 1922, scriveva un’opera teatrale dal titolo “Vestire gli ignudi”. Pagine di grande forza e attualità; parole profetiche: analizzava l’importanza dei mezzi di comunicazione di massa, la sofferenza che diventa spettacolo, il voyeurismo morboso intrapreso dalla società ...

  6. Vestire gli ignudi. Antonietta Potente. Dare dignità ci fa uscire da noi stessi. EMI – Fare Misericordia. Chi è senza un vestito (per metafora, dignità) ci domanda una restituzione: la giustizia che spetta a ogni persona. Dare un vestito, riconoscere dignità, non è offrire quel che “ci avanza” ma lasciarci coinvolgere nel destino altrui.

  7. In ambito di pastorale della salute cosa vuol dire vestire gli ignudi? Vestirsi e spogliarsi tutti i giorni è un gesto naturale, ma può essere impegnativo per un malato, per chi ha problemi legati alla disabilità, disturbi dell’umore e dello stato cognitivo.