Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo Augusto di Sassonia-Eisenach (Eisenach, 30 novembre 1668 – Eisenach, 23 febbraio 1671) fu Duca di Sassonia-Eisenach. Biografia. Egli era il figlio minore ma l'unico sopravvissuto di Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach e di Maria Elisabetta di Brunswick-Wolfenbüttel.

  2. Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach (Weimar, 15 maggio 1632 – Eisenach, 21 novembre 1668) fu duca di Sassonia-Eisenach. Egli era il quarto ma il secondo sopravvissuto Guglielmo di Sassonia-Weimar e Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau .

  3. Guglielmo Enrico di Sassonia-Eisenach ( Oranjewoud, 10 novembre 1691 – Eisenach, 26 luglio 1741) fu Duca di Sassonia-Eisenach dal 1729 alla sua morte.

  4. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore della linea fu il figlio di quest’ultimo, Guglielmo (1598-1662), duca di Sassonia-Weimar, che nel 1644 ereditò Eisenach.

    • I Primi Anni
    • I Rapporti Con Guglielmo
    • I Primi Anni Di Matrimonio
    • La Sua Politica
    • Gli Anni A Coblenza
    • IL Ritorno A Berlino
    • Imperatrice Di Germania
    • Gli Ultimi Anni

    Augusta ricevette un'ampia formazione che le fu sufficiente ad adempiere in seguito ai doveri di rappresentanza alla corte. Ricevette in proposito anche lezioni di disegno dalla pittrice di corte Louise Seidler, come quelle di musica, delle quali fu incaricato il Maestro di Cappella Johann Nepomuk Hummel. La corte di Weimar, ove Augusta crebbe, era...

    Augusta era quindicenne quando conobbe il futuro marito Guglielmo di Prussia, il cui fratello Carlo di Prussia aveva sposato la sua sorella maggiore, Maria. Guglielmo percepì la "eccezionale personalità" di Augusta, anche se apparentemente meno interessante di quella della sorella maggiore. Ma fu soprattutto il padre di Guglielmo, Federico Guglielm...

    Augusta fu accolta molto cordialmente dalla corte prussiana, ma cominciò presto ad annoiarsi a causa della frugalità militaresca della corte.L'adempimento di incarichi e funzioni di tipo caritatevole, che avrebbero potuto alleviare la sua noia, rimase riservato alla cognata Elisabetta Ludovica di Baviera. Contemporaneamente Guglielmo incominciò a d...

    Augusta si interessò sempre molto alla politica e dal 1845 cominciò a misurarsi con le questioni politiche. Come molti altri spiriti liberali nutrì parecchie speranze dall'ascesa al trono del cognato Federico Guglielmo, ritenuto uomo di moderne vedute. Tuttavia quest'ultimo si rifiutò di concedere al popolo una costituzione e si comportò in modo as...

    Augusta si trovò bene a Coblenza. Ella ebbe qui finalmente l'occasione di organizzare una vita di corte come quella cui era abituata fin da piccola a Weimar. Dopo il suo ingresso al palazzo del principe elettore in Coblenza ella fece progettare e realizzare dai famosi architetti di giardini Peter-Joseph Lenné ed Hermann Fürst von Pückler-Muskau il ...

    Nello stesso anno Guglielmo fu nominato Principe Reggente, poiché il fratello, colpito da diverse ischemie, non era più in grado di gestire gli affari di governo. Così Augusta dovette lasciare l'amata Coblenza e rientrare con il marito nella capitale. Guglielmo licenziò il precedente governo e nominò ministri favorevoli ad una politica più liberale...

    Come era stata contraria alla guerra austro-prussiana, Augusta fu contraria anche a quella franco-prussiana del 1870/71 della quale ritenne principale responsabile Otto von Bismarck. Ella percepì il trono imperiale come una personale sconfitta: avrebbe voluto l'unione della Germania sotto il primato prussiano attraverso una conquista morale e non t...

    Ammalata di reumatismi già da alcuni anni, Augusta fu colpita da ictus nel giugno 1881 in forma così grave da doversi muovere per il palazzo con stampelle, il che le impedì di adempiere ai suoi doveri di sovrana. Anche i rapporti con il marito, che festeggiò il suo novantesimo compleanno nel 1887, migliorarono decisamente. Guglielmo I morì il 9 mar...

  5. Tedesco Adolf Wilhelm von Sachsen-Eisenach: Duca di Sassonia-Eisenach. 17 maggio 1662 - 21 novembre 1668: Predecessore: Guglielmo di Sassonia-Weimar:

  6. Lo stato dei territorî di questa linea fu definitivamente fissato solo sotto Ernesto Augusto I (1728-48), che riacquista Eisenach e s'intitola duca di Sassonia-Weimar-Eisenach; egli introdusse il diritto di primogenitura (1724). Weimar, Jena e Eisenach furono le città più importanti del paese.