Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo Augusto di Sassonia-Eisenach (Eisenach, 30 novembre 1668 – Eisenach, 23 febbraio 1671) fu Duca di Sassonia-Eisenach. Biografia. Egli era il figlio minore ma l'unico sopravvissuto di Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach e di Maria Elisabetta di Brunswick-Wolfenbüttel.

  2. Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach (Weimar, 15 maggio 1632 – Eisenach, 21 novembre 1668) fu duca di Sassonia-Eisenach. Egli era il quarto ma il secondo sopravvissuto Guglielmo di Sassonia-Weimar e Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau .

  3. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach è stato duca di Sassonia-Weimar e di Sassonia-Eisenach dal 1758, duca di Sassonia-Weimar-Eisenach dalla creazione dello stato nel 1809, e granduca dello stesso Stato dal 1815 fino alla sua morte.

  4. Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach (Augusta Marie Luise Katharina von Sachsen-Weimar-Eisenach; Weimar, 30 settembre 1811 – Berlino, 7 gennaio 1890) nata principessa di Sassonia-Weimar, fu imperatrice di Germania come consorte dell'imperatore Guglielmo I.

  5. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore della linea fu il figlio di quest’ultimo, Guglielmo (1598-1662), duca di Sassonia-Weimar, che nel 1644 ereditò Eisenach.

  6. Guglielmo Augusto di Sassonia-Eisenach Egli era il figlio minore ma l'unico sopravvissuto di Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach e di Maria Elisabetta di Brunswick-Wolfenbüttel. 7 relazioni: Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach , Duca , Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach , Maria Elisabetta di Brunswick-Wolfenbüttel , Sassonia-Eisenach ...

  7. Lo stato dei territorî di questa linea fu definitivamente fissato solo sotto Ernesto Augusto I (1728-48), che riacquista Eisenach e s'intitola duca di Sassonia-Weimar-Eisenach; egli introdusse il diritto di primogenitura (1724). Weimar, Jena e Eisenach furono le città più importanti del paese.