Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 nov 2020 · A me mi piace (e lo stesso vale per: A te ti e simili) è una doppia espressione del pronome, prima nella forma tonica (a me) e poi in quella atona (mi). A Filippo non gli piace è una ridondanza in presenza di un nome precedente.

  2. A me mi. : è una forma corretta? Molti lettori (M. Borghi, M. Mancini, M. Cosentino) ci domandano chiarimenti sull'uso di a me mi. Riportiamo quello che ha scritto Giovanni Nencioni ne La Crusca per Voi ( n° 1, ottobre 1990 ).

  3. A me mi piace...: come si dice? Qual è la grafia corretta? Sciogli i tuoi dubbi con i dizionari di Corriere.it

  4. 9 giu 2015 · Se si possa dire a me mi piace, insomma, è un dubbio legittimo e prevede una risposta altrettanto completa: ditelo pure, ma non in contesti formali, e non scrivetelo affatto, se non per riprodurre uno scritto informale.

  5. Si dice e si scrive A me mi piace o A me piace? Questo errore è molto comune nel parlato. Scopri subito qual è la forma corretta su Virgilio Sapere.

  6. “A me mi piace”? Categorie: Pragmatica e testualità, Sintassi. QUESITO: Si può dire “a me mi piace”? RISPOSTA: In contesti formali, soprattutto scritti, è da evitare, perché pleonastico (lo stesso pronome è ripetuto, sebbene in forma diversa, due volte).

  7. A me mi e a te ti sono casi particolari di quel fenomeno sintattico (detto dislocazione) che consiste nell’anticipare o posticipare un elemento della frase riprendendolo tramite un pronome. Un fenomeno attestato nell’uso dell’italiano fin dalle sue origini.