Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Branković; Marchesa consorte del Monferrato; In carica: 8 luglio 1485 - 31 gennaio 1494: Predecessore: Elena di Brosse: Successore: Anna d'Alençon: Reggente del Marchesato del Monferrato; In carica: 1493 - 27 August 1495 per il figlio Guglielmo IX del Monferrato: Successore: Costantino Arianiti Nascita: Ohrid, 1466: Morte ...

  2. Maria of Serbia or Marija Branković (Serbian: Марија Бранковић, b. 1466 - d. 27 August 1495) was Princess of Serbia by birth, and Marchioness of Montferrat by marriage. She was regent of Montferrat during the minority of her son in 1494-1495.

  3. Maria Branković ( Ohrid, 1466 – Casale Monferrato, 27 agosto 1495) fu marchesa consorte del Monferrato. Stemma dei Branković. Fatti in breve Marchesa consorte del Monferrato, In carica ... Chiudi. Oops something went wrong: Maria Branković fu marchesa consorte del Monferrato.

    • Origini
    • Matrimonio
    • Regno Di Mehmed II
    • Ultimi Anni E Morte
    • Cultura Popolare
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Mara Branković nacque nel 1420 a Vučitrn, nel despotato di Serbia (oggi Kosovo). Era la quintogenita e prima femmina dei sei figli di Đurađ Branković, despota di Serbia, e di sua moglie Irene Cantacuzena, principessa bizantina.

    Mara fu offerta come consorte al sultano ottomano Murad II (1403-1451) nel giugno 1431, nel tentativo di scongiurare la sua invasione della Serbia, e il matrimonio fu celebrato a Edirne il 4 settembre 1435, con la clausola che Mara non si sarebbe convertita all'Islam, ma sarebbe rimasta cristiana. Mara portò in dote i territori serbi di Dubočica e ...

    Dopo la morte di suo padre a dicembre 1456, Mara, che credeva fosse stato avvelenato da suo fratello Lazar, scrisse a Mehmed II, ora sultano, che aveva conquistato Costantinopoli nel 1453 e posto fine all'Impero bizantino, il cui ultimo imperatore fu proprio Costantino XI, per chiedere asilo insieme alla madre e al fratello Grgur. Tuttavia, anche I...

    Mara sopravvisse al regno di Mehmed II, morto nel 1481, e continuò a occupare un posto d'onore alla corte di suo figlio ed erede Bayezid II, anche se non sembra continuò ad avere un ruolo politico attivo. Morì a Costantinopoli o a Ježevo il 14 settembre 1487 e venne sepolta nel Monastero di Santa Maria Eikosifoinissa.

    Mara è il soggetto della composizione musicale Mara Despina del musicista turco Can Atilla (2005).
    Mara è un personaggio del docu-dramma Netflix Rise of Empires: Ottoman (2020).
    La costa fra Salonicco e la penisola di Cassandra è soprannominata, in suo onore, Kalamarija("Buona Maria").
    Aleksandar Fotic, “Despina Mara Branković and Chilandar: Between the Desired and the Possible”.
    Mihailo Popovic e Doz Mag Dr, Mara Branković: Eine Frau zwischen dem christlichen und dem islamischen Kulturkreis im 15. Jahrhundert.
    (TR) Necdet Sakaoğlu, Bu mülkün kadın sultanları: vâlide sultanlar, hâtunlar, hasekiler, kadınefendiler, sultanefendiler, Oğlak Yayıncılık, 2008, ISBN 978-975-329-623-6.
    (EN) Franz Babinger, Mehmed the Conqueror and His Time, Princeton University Press, 1978, ISBN 978-0-691-01078-6.
    (EN) Scheda sulla vita di Maria Branković fmg.ac
    (EN) Scheda sulla genealogia medievalenewsgroups.derkeiler.com
    (EN) Scheda sulla vita di Đurađ Brankovićfmg.ac
  4. 28 apr 2022 · 1495 (28-29) Immediate Family: Daughter of Stefan Branković and Angelina Branković, Princess of Albania Wife of Bonifacio III Paleologo, marchese del Monferrato Mother of Guglielmo Paleologo, marchese del Monferrato and Giovanni Giorgio George Paleologo, marchese del Monferrato Sister of Janos Branković of Serbia ; Milica Basarab ...

    • 1466
    • August 9, 2020
    • 1495 (28-29)
    • Henn Sarv
  5. Figlio del marchese Bonifacio III ( 1424 – 1494 ), e di Maria Branković ( 14661495 ), succedette al padre alla di lui morte. Proseguendo la politica filo-francese del padre, sposò il 31 ottobre 1508, nella chiesa di St. Sauveur di Blois, la principessa Anna d'Alençon ( 1492 – 1562 ), figlia di Renato di Valois, duca d ...

  6. Maria Branković (serbisch: Марија Бранковић), (* 1466 auf Burg Belgrado in der Region Friaul; † 27. August 1495 in Casale Monferrato ) war eine Prinzessin von Serbien aus dem Adelsgeschlecht Branković , die nach Eroberung des Fürstentums ihres Vaters durch die Osmanen im Exil aufwuchs und durch ihre 1465 ...