Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando Trastámara d'Aragona, meglio noto come Ferrandino ( Napoli, 26 giugno 1467 – Napoli, 7 ottobre 1496 ), fu re di Napoli dal 23 gennaio 1495 fino alla sua morte [4] . Fu sovrano magnanimo, capace e generalmente molto amato dai propri sudditi e dagli alleati per le proprie virtù.

  2. Disambiguazione – Se stai cercando il sovrano del Regno di Napoli che regnò dal 1495 al 1496, vedi Ferdinando II di Napoli. Ferdinando II di Borbone ( Ferdinando Carlo Maria; Palermo, 12 gennaio 1810 – Caserta, 22 maggio 1859) è stato re del Regno delle Due Sicilie dal 1830 fino alla sua morte.

  3. 15 giu 2020 · 15 Giugno 2020. Federico Quagliuolo. Che lo si ami o lo si odi, Ferdinando II di Borbone fu senz’altro uno dei personaggi politici più famosi che il Sud Italia abbia mai prodotto. Con le sue idee rese Napoli una delle città più in vista d’Europa, ma fu anche protagonista di sanguinose repressioni.

    • Ferdinando II di Napoli1
    • Ferdinando II di Napoli2
    • Ferdinando II di Napoli3
    • Ferdinando II di Napoli4
    • Ferdinando II di Napoli5
  4. Biografia • Il Re Bomba. Ferdinando di Borbone nasce a Palermo il 12 gennaio 1810, dal futuro re delle Due Sicilie Francesco I e Maria Isabella di Borbone, durante la permanenza della famiglia reale in Sicilia in seguito all'occupazione francese di Napoli e dei territori di terraferma.

  5. Alfonso Scirocco. Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed ebbe il titolo di duca di Noto. Dal 1806 i Borboni, costretti da Napoleone ad abbandonare il Mezzogiorno, si erano rifugiati in Sicilia, sotto la protezione della flotta inglese.

  6. Napoli, Palazzo Reale. Lucia Migliaccio ( morg. Ferdinando di Borbone-Due Sicilie ( Ferdinando Antonio Pasquale Giovanni Nepomuceno Serafino Gennaro Benedetto; Napoli, 12 gennaio 1751 – Napoli, 4 gennaio 1825) è stato re di Napoli dal 1759 al gennaio 1799, dal giugno 1799 al 1806 e dal 1815 al dicembre 1816 con il nome di Ferdinando IV ...

  7. Inaugurò la ferrovia Napoli-Portici (prima costruita in Italia, 1839), dette grande incremento alla marina mercantile, concluse trattati di commercio con varie potenze (1841-45), promosse l'eversione della feudalità in Sicilia (1841); ma represse duramente ogni tentativo liberale.