Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ranieri degli Aleramici (1075 – 1137), figlio del marchese Guglielmo IV degli Aleramici e di Otta di Agliè, fu marchese del Monferrato dal 1100 alla morte.

  2. Ranieri del Monferrato (1162 – Costantinopoli, 1183) è stato un nobile italiano naturalizzato bizantino, della dinastia degli aleramici, divenne genero di Manuele I Comneno (1118 – 1180) e cesare nel 1180, ma venne assassinato nel corso delle lotte per il potere a Bisanzio.

  3. RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come fratelli Enrico, detto il Balbo, nato dalla prima moglie, e Guglielmo (IV), detto Inforzato, entrambi morti prima del 1126.

  4. Con il nome Ranieri del Monferrato si identificano: Ranieri I del Monferrato (1075-1137), marchese del Monferrato dal 1100 al 1136; Ranieri del Monferrato (1162-1183), figlio di Guglielmo V, marchese del Monferrato , che sposò Maria Comnena (1152-1182), aspirando al trono di Bisanzio .

  5. www.marchesimonferrato.it › 2017/01/31 › ranieriRanieri

    31 gen 2017 · Ranieri, primo marchese a essere ufficialmente designato con il predicato “di Monferrato” fu il secondo figlio del marchese Guglielmo (III) detto “di Ravenna” e della sua seconda moglie Otta de Aglendo; fratelli di Ranieri furono Enrico detto “il Balbo”, nato dalla prima moglie, e Guglielmo (IV) detto “Inforzato ...

  6. Rainier or Renier (Italian: Ranieri; c. 1084 – May 1135), son of William IV, Marquis of Montferrat, was the sixth ruler of the state of Montferrat in north-west Italy from about 1100 to his death, and the first such to be identified in contemporary documents as Margrave of Montferrat.

  7. 23 mag 2023 · Fu Ranieri marchese del Monferrato che diede inizio a tutto, attorno al 1123, chiamando i monaci Cistercensi ai quali donò quelle terre. Inoltre i marchesi del Monferrato scelsero proprio Lucedio come luogo di sepoltura per diversi esponenti della dinastia.