Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eugène de Beauharnais, principe francese, principe di Venezia, viceré del Regno d'Italia, granduca ereditario di Francoforte, primo duca di Leuchtenberg e primo principe di Eichstättad personam (Parigi, 3 settembre 1781 – Monaco di Baviera, 21 febbraio 1824), è stato un generale francese era il primo e unico figlio maschio del visconte ...

  2. BEAUHARNAIS, Eugenio de, viceré d'Italia. Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle armi, che gli fu agevole in seguito alle nuove nozze della madre con Napoleone Bonaparte, da lui ...

  3. Figlio (Parigi 1781 - Monaco di Baviera 1824) del visconte Alexandre e di Joséphine Tascher de la Pagerie; segnalatosi nella campagna d'Egitto e in quella d'Italia, alla costituzione del regno d'Italia fu nominato viceré (7 giugno 1805) da Napoleone che lo adottò come figlio.

  4. 3 mar 2023 · Eugenio di Beauharnais nella Milano Napoleonica, un approfondimento sull'arte, il gusto e la moda in epoca napoleonica negli ambienti della corte di Eugenio di Beauharnais, Viceré d’Italia, durante la sua reggenza a Milano (1805 - 1814).

  5. Creato arcicancelliere di stato. il 14 febbr. 1805, giunse a Milano il 19 marzo, alla testa di sei squadroni di cavalleria, per partecipare alla cerimonia dell'incoronazione a re d'Italia di Napoleone, accolto con scarso entusiasmo dai Milanesi, secondo quanto scrissero il segretario di stato Vaccari e l'ambasciatore austriaco barone Moll.

  6. Eugène de Beauharnais, principe francese, principe di Venezia, viceré del Regno d'Italia, granduca ereditario di Francoforte, primo duca di Leuchtenberg e primo principe di Eichstätt ad personam ( Parigi, 3 settembre 1781 – Monaco di Baviera, 21 febbraio 1824 ), è stato un generale francese era il primo e unico figlio maschio del visconte ...

  7. 1 mag 2024 · Figlio di Giuseppina, prima moglie di Napoleone, e di Alexandre de Beauharnais, aiutante di campo di Bonaparte durante la campagna d'Egitto (1798), diventò capo di squadrone a Marengo (1800) e più tardi colonnello (1802) e generale di brigata (1804).