Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luciano Bonaparte ( Ajaccio, 21 maggio 1775 – Viterbo, 29 giugno 1840) è stato un politico e nobile francese, fratello minore dell' imperatore Napoleone . Indice. 1 Biografia. 1.1 Gioventù e periodo rivoluzionario. 1.2 Luciano Bonaparte e l'ultima seduta del Consiglio dei Cinquecento. 1.3 La rottura con Napoleone e l'esilio.

  2. BONAPARTE, Luciano, principe di Canino. Francesco Lemmi. Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella ecclesiastica; fece i primi studî ad Autun, a Brienne e nel seminario di Aix; ma dopo il 1789 si diede appassionatamente alla rivoluzione nella ...

  3. 9 gen 2024 · Annamaria Maggi. Gennaio 9, 2024. 5:08 pm. Il nostro viaggio nell’album di famiglia di Napoleone prosegue con la scoperta di una figura affascinante e dimenticata dai libri di storia, colui che determinò il vero successo politico del generale corso: suo fratello Luciano.

  4. Home > Il museo > I Bonaparte e Roma > Luciano Bonaparte. Luciano Bonaparte. Il 23 aprile 1804 arrivò a Roma Luciano, fratello di Napoleone e grande artefice del colpo di Stato del 18 brumaio. Egli aveva lasciato Parigi per il grave dissidio venutosi a creare con il Primo Console sia per motivi politici, dovuti alle sue convinzioni ...

  5. Bonaparte, Luciano, principe di Canino Enciclopedia on line Fratello (Aiaccio 1775 - Viterbo 1840) di Napoleone I; fatti gli studi in Francia, ritornato in Corsica nel 1789, vi divenne uno dei più calorosi giacobini, in amicizia con F. Buonarroti e ben presto con P. Paoli.

  6. Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 in un viaggio presso Carlo Alberto, influì sulla sua formazione il carattere della madre, riservata, quieta, appartata, mentre il marito si metteva violentemente in luce sulla scena ...

  7. Caricato. Stato. Nella Chiesa Collegiata di Canino, in provincia di Viterbo, ha sede una Cappella gentilizia dei Bonaparte che accoglie il Monumento funebre del Principe Luciano.