Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adelaide d'Ungheria (1040 circa – 27 gennaio 1062) fu l'unica discendente di sesso femminile del re Andrea I d'Ungheria e di Anastasia di Kiev. Della dinastia degli Arpadi, fu la seconda moglie di Vratislao II di Boemia, con cui celebrò le nozze nel 1058.

  2. Intorno al 1077/8 Adelaide sposò Ladislao I d'Ungheria, membro della dinastia Árpád. Ladislao accettò di sostenere Rodolfo nella sua lotta per il trono contro Enrico IV. Nel 1079 morì la madre di Adelaide, seguita nel 1080 da suo padre, caduto nella battaglia sull'Elster .

  3. Sorella del primo re di Polonia Mieszko I (922-992), fu seconda moglie di Géza, principe di Ungheria, e madre di Stefano il Santo. Le cronache la chiamano Alba domina , e grazie alla sua influenza come fervente cristiana Géza strinse amichevoli rapporti con l'Impero e chiamò in Ungheria s.

    • Biografia
    • Famiglia
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Primi anni

    Primogenito di Taksony, gran principe degli ungari, Géza era stato partorito secondo l'anonimo autore delle Gesta Hungarorum da una donna proveniente «dalla terra dei Cumani». L'anacronistico riferimento a quest'ultimo popolo è stato analizzato a lungo a livello storiografico, con gli studiosi che sono giunti alla conclusione che si trattasse di una persona di origine cazara, pecenega o bulgara del Volga. L'imperatore bizantino Costantino VII Porfirogenito, che elencò i discendenti del gran p...

    Regno

    Géza subentrò a suo padre intorno al 972, adottando sin da subito una centralizzazione politica, la quale diede origine alla sua fama di sovrano spietato. La versione estesa della Vita di suo figlio afferma addirittura che le mani di Géza erano «sporche di sangue». Pál Engel ha scritto che Géza compì una «epurazione su larga scala» contro i suoi parenti, il che spiega la mancanza di riferimenti ad altri membri della dinastia degli Arpadi intorno al 972. Il nobile Koppány, che continuò a gover...

    Morte

    Il gran principe si spense il 1º febbraio 997. Sebbene oscurato nella fama da suo figlio Stefano, Géza fu l'artefice di notevoli miglioramenti durante il suo regno. Fondò Székesfehérvár, facendola divenire la capitale, impose autorevolmente il governo centrale su tutto il territorio del paese, con l'eccezione della Transilvania che rimase sotto l'autorità di Gyula. Questo gli permise di riscuotere tasse e tributi in modo molto più efficiente dei suoi predecessori.

    Sarolta diede alla luce almeno tre dei figli di Géza: Stefano, succeduto al padre sul trono, e due figlie il cui nome risulta ignoto. Poiché Sarolta sopravvisse più a lungo di Géza, ciò suggerisce che fosse anche la genitrice delle figlie del principe. Sulla base del Chronicon Hungarico-Polonicum, Szabolcs de Vajay ha suggerito che la madre delle f...

    Fonti primarie

    1. Tietmaro di Merseburgo, Cronaca, traduzione di Matteo Taddei, Pisa University Press, 2018, ISBN 978-88-33-39085-7. 2. Anonimo notaio di re Béla, Gesta Hungarorum, traduzione di Martyn Rady e László Veszprémy, CEU Press, 2010, ISBN 978-963-9776-95-1. 3. (EN) Artvico, Life of King Stephen of Hungary, in Medieval Hagiography: An Anthology, traduzione di Nora Berend, Routledge, 2001, ISBN 0-415-93753-1.

    Fonti secondarie

    1. (EN) Nora Berend, József Laszlovszky e Béla Zsolt Szakács, The Kingdom of Hungary, in Christianization and the Rise of Christian Monarchy: Scandinavia, Central Europe and Rus' c.900-1200, 1ª ed., Cambridge, Cambridge University Press, 2007, pp. 319-368, ISBN 978-11-39-46836-7. 2. (EN) Pál Engel, The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895-1526, I.B. Tauris Publishers, 2001, ISBN 1-86064-061-3. 3. (EN) Martin Homza, Mulieres suadentes - Persuasive Women: Female Royal Saints...

    Géza, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Géza, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Géza, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  4. Adelaide di Rheinfelden; Regina consorte d'Ungheria; In carica: 25 aprile 1077 – maggio 1090 Predecessore: Sinadene: Successore: Felicia d'Altavilla: Nascita: 1065 circa Morte: maggio 1090 Luogo di sepoltura: Veszprém: Padre: Rodolfo di Rheinfelden: Madre: Adelaide di Savoia: Coniuge: Ladislao I d'Ungheria: Figli: Piroska d'Ungheria una ...

  5. PAOLO GOLINELLI. NEGOTIOSUS IN CAUSA ECCLESIAE. SANTI E SANTITÀ NELLO SCONTRO TRA IMPERO E PAPATO DA GREGORIO VII AD URBANO II. Nello stesso anno e nello stesso mese, il giugno del 1066, mentre a Milano veniva assassinato Arialdo, capo della Pataria, dagli avversari della Riforma ecclesiastica1, a Treviri i sostenitori di quella stessa Riforma uccidevano il vescovo nominato dall'imperatore ...

  6. Adelaide d'Asburgo-Lorena nacque come arciduchessa d'Austria, principessa reale d'Ungheria e di Boemia. Fu la figlia secondogenita dell'ultimo imperatore d'Austria-Ungheria Carlo I e di sua moglie, l'imperatrice Zita di Borbone-Parma.