Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gustavo III di Svezia fu re di Svezia dal 1771 alla morte nel 1792. Tra i maggiori sovrani del suo tempo e indubbiamente tra le più dotate figure di spicco della storia svedese, Gustavo III seppe reintrodurre in Svezia un governo monarchico forte e assolutistico che al Paese era mancato dalla morte di Carlo XII nel 1718. Con un ...

  2. GUSTAVO III re di Svezia Sture Bolin Nato il 24 gennaio 1746, dal principe ereditario e più tardi re Adolfo Federico e da Luisa Ulrica, sorella del re Federico II di Prussia.

  3. Gustavo iii re di svezia - Enciclopedia - Treccani. Figlio (Stoccolma 1746 - ivi 1792) del principe ereditario, poi re, Adolfo Federico, salì al trono nel 1771. Con il colpo di stato del 1772 esautorò il regime dei partiti della cosiddetta era della libertà e ristabilì l'assolutismo regio.

  4. Gustavo III. Re di Svezia (Stoccolma 1746-ivi 1792). Figlio del principe ereditario, poi re, Adolfo Federico, salì al trono nel 1771. Con il colpo di Stato del 1772 esautorò il regime dei partiti della cosiddetta era della libertà e ristabilì l’assolutismo regio.

  5. Gustavo III di Svezia ( Stoccolma, 24 gennaio 1746 – Stoccolma, 29 marzo 1792) fu re di Svezia dal 1771 alla morte nel 1792.

  6. 27 ago 2017 · Era il 21 aprile il 1784 quando il Re Gustavo III di Svezia, uno dei più rilevanti personaggi nella storia europea durante l’Età dei Lumi, visitò la Cascata delle Marmore.

  7. UN'ALTRA STORIA. Le avventure di Joseph Martin Kraus. Un tedesco alla corte di Re Gustavo (III) di Svezia. Cesare Fertonani. L. a tradizione italiana, quella francese e quella tedesca costituiscono dal Seicento l’ossatura portante e di riferimento della storia e della geografia musicale europea.