Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.).– 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e talvolta solo per superarlo): i.

  2. L’avverbio in seguito viene utilizzato per indicare un evento o una situazione che si verifica dopo un determinato momento o evento. Può essere usato come sinonimo di “dopo”, “successivamente” o “in un secondo tempo”. Ad esempio, si può dire “in seguito le cose si sono sistemate” per indicare che dopo un certo periodo di ...

  3. Coniugazione del verbo inseguire alla forma attiva. Il verbo inseguire (terza coniugazione) è transitivo, quindi ammette sia la forma attiva che la forma passiva.. I tempi composti alla forma attiva si coniugano con l'ausiliare avere, mentre la forma passiva si coniuga con l'ausiliare essere.

  4. b. [di sentimenti, stati d'animo e sim., non dare pace: era inseguito dal rimorso] ≈ affliggere, assillare, incalzare, perseguitare, tormentare. inseguirsi v. recipr. 1. [corrersi dietro l'un l'altro: i bambini si inseguono nel parco] ≈ rincorrersi. 2. ( fig .) [venire rapidamente l'uno dopo l'altro: i ricordi si inseguivano nella sua mente ...

  5. inseguiti - undefined

  6. Coniugare il verbo inseguire a tutti i tempi e modi : maschile, femminile, Indicativo, congiuntivo, imperativo, infinito, condizionale, participio, gerundio.

  7. inseguire in | se | guì | re v.tr. 1677; dal lat. ĭnsĕqui, v. anche seguire. (io inséguo)1a. AU correre dietro a una persona, a un animale o a un veicolo con lo scopo di raggiungerlo e fermarlo: inseguire un ladro; anche fig.: le grida della folla lo inseguivano mentre si allontanava | TS sport, ass. nelle gare ciclistiche e in altre corse, stare dietro agli avversari cercando di ...