Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sibilla di Hohenzollern ( Ansbach, 31 maggio 1467 – Kaster, 9 luglio 1524) era figlia del Principe Elettore Alberto III di Brandeburgo e della seconda moglie Anna di Sassonia. Era nonna di Anna di Clèves, quarta moglie di Enrico VIII d'Inghilterra . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate. 6 Altri progetti.

  2. Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth Nascita: Königsberg, 31 dicembre 1586: Morte: Dresda, 12 febbraio 1659 (72 anni) Luogo di sepoltura: Duomo di Freiberg: Casa reale: Casato di Hohenzollern: Padre: Alberto Federico di Prussia: Madre: Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg: Consorte di: Giovanni Giorgio I di Sassonia: Figli: un figlio nato ...

  3. Sibilla di Hohenzollern (Ansbach, 31 maggio 1467 – Kaster, 9 luglio 1524) era figlia del Principe Elettore Alberto III di Brandeburgo e della seconda moglie Anna di Sassonia. Era nonna di Anna di Clèves , quarta moglie di Enrico VIII d'Inghilterra .

  4. Désirée di Svezia - Wikipedia. Désirée di Svezia (nome completo in svedese Désirée Elisabeth Sibylla, coniugata Silfverschiöld [1]; Solna, 2 giugno 1938) è una principessa svedese . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia ed educazione. 1.2 Attività. 1.3 Matrimonio. 2 Discendenza. 3 Titoli e trattamento. 4 Ascendenza. 5 Onorificenze.

  5. Maddalena Sibilla di Hohenzollern era figlia di Alberto Federico di Prussia, duca di Prussia, e di Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg.

  6. 14 mag 2018 · Il Monte Vettore, la montagna più alta del centro Italia, nasconde il mito e la leggenda della Sibilla appenninica, e delle fate ancelle che la circondavano. Sopravvivono racconti, favole e fiabe sulle gesta della sibilla e delle suggestive fate.

  7. Sibylle von Brandenburg aka Hohenzollern (31 May 1467 - 9 Jul 1524) 0 references . Sitelinks. ... itwiki Sibilla di Hohenzollern; ptwiki Sibila de Brandemburgo;