Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Lucio_CesareLucio Cesare - Wikipedia

    Lucio Giulio Cesare Vipsaniano (in latino Lucius Iulius Caesar Vipsanianus; 29 gennaio 17 a.C. – Marsiglia, 2), nato come Lucio Vipsanio Agrippa (Lucius Vipsanius Agrippa) e meglio noto semplicemente come Lucio Cesare, è stato un politico e militare romano, membro della dinastia giulio-claudia

  2. Giulio Cesare 100 ~ 44 a.C. Familiari: Familiari di Giulio Cesare: Carriera politica e militare: Congiura di Catilina (62 a.C.) · Primo triumvirato (60 - 53 a.C.) · Conquista della Gallia (58 - 50 a.C.) · Guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 - 45 a.C.) · Guerra civile alessandrina (48 - 47 a.C.) · Campagna pontica (47 a.C ...

  3. Nominati entrambi principes iuventutis, Gaio (n. 20 a. C.) fu console nell'1 d. C. e fu investito di ampî poteri in Oriente. Ma ambedue premorirono all'imperatore: Lucio (n. 17 a. C.) nel 2 d. C., Gaio nel 4, in seguito a una ferita riportata combattendo in Armenia.

  4. Enciclopedia on line. Uomo politico romano (2º-1º sec. a. C.), fratello di Cesare Strabone (v.). Pretore nel 95, poi console (90), combatté nella guerra sociale contro gli Italici in rivolta; a lui risale la lex Iulia sulla cittadinanza agli Italici fedeli. Censore (89), come il fratello fu ucciso dai partigiani di Mario nell'87.

  5. Lucio Giulio Cesare (in latino Lucius Iulius Caesar; 135 a.C. circa87 a.C.) è stato un politico romano del periodo della Repubblica . Biografia. Figlio di Lucio Giulio Cesare Strabone e Popillia e nipote di Sesto Giulio Cesare, edile curule nel 165 a.C. e console nel 157 a.C., era il fratello maggiore di Gaio Giulio Cesare Strabone Vopisco.

  6. CESARE, Lucio Giulio in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. CESARE, Lucio Giulio (L. Julius L. f. Sex. n. Caesar) Mario Attilio Levi. Figlio di L. Giulio Cesare, sposò Fulvia, figlia di M. Fulvio Flacco, console graccano del 128. Non è nota la data di nascita.

  7. cittadinanza romana a seguito della lex Julia promulgata da Lucio Giulio Cesare nel 90 a.C. [Aurigemma] e della lex Pompeia de Transpadanis detta anche Lex Pompeia de Gallia Citeriore promulgata da Pompeo Strabone, legge quest’ultima che conferì la dignità di colonia latina alla città di Mediolanum e ad altre [Rotondi].