Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo di Aquitania, detto anche Guglielmo II di Poitiers, conosciuto come Guglielmo Braccio di Ferro, oppure Guglielmo Fortebraccio, fu conte di Poitiers e duca d'Aquitania dal 963 al 993.

  2. Guglielmo IX duca d'Aquitania, Guglielmo di Poitiers o Guglielmo il Giovane (in occitano Guilhèm de Peitieus), detto il Trovatore (22 ottobre 1071 – 10 febbraio 1127), duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, dal 1086 alla sua morte.

  3. Guglielmo d'Aquitania, detto anche Guglielmo il Grosso o Guglielmo IV di Poitiers (1004 – 15 dicembre 1038), fu duca d'Aquitania e conte di Poitiers dal 1030 fino alla sua morte.

  4. Figlio (935-994) di Guglielmo III e di una principessa normanna, successe al padre quando costui si ritirò a vita monastica. Travolto nelle lotte tra i Capetingi e gli ultimi discendenti dei Carolingi, rimase a questi sempre fedele.

  5. Guglielmo d'Aquitania, detto anche Guglielmo il Grosso o Guglielmo IV di Poitiers ( 1004 – Poitiers, 15 dicembre 1038 ), fu duca d'Aquitania e conte di Poitiers dal 1030 fino alla sua morte.

  6. Combatté e vinse Bosone II de la Marche e lottò contro i Normanni, acquistandosi fama di principe valoroso e saggio, tanto che (1025) fu sollecitato da alcuni signori italiani a porre la sua candidatura al trono imperiale, ma dovette rinunciarvi per la disapprovazione di Roberto II re di Francia.

  7. GUGLIELMO V il Grande, duca di Aquitania. Figlio di Guglielmo IV di Aquitania, gli successe senza dubbio nel 991. Sposò la vedova del suo avversario, il conte de la Marche Bosone II, Almodis, figlia del visconte di Limoges, e ne ebbe un figlio, Guglielmo VI, detto il Grosso, che gli succedette.